Enel mette in vendita gli immobili

Fabbricati e terreni per oltre 200 milioni: 96 sono nella Marca
TREVISO 4-6-2006 CHIOSCO MUSEO SANTA CATERINA museo santa caterina
TREVISO 4-6-2006 CHIOSCO MUSEO SANTA CATERINA museo santa caterina

L’Enel mette in vendita 413 immobili non strumentali nel Veneto, 96 in provincia di Treviso. Tra i cespiti disponibili ci sono terreni, fabbricati a uso residenziale, immobili industriali ed ex centrali idroelettriche.

«Proprietà non più essenziale per le finalità aziendali», le definisce l’Enel: circa tremila cespiti in Italia per un valore di oltre 200 milioni di euro.

Immobili Enel oggetto di vendita sono presenti in tutte le province venete: 89 in provincia di Belluno, 96 in quella di Treviso, 55 nel veneziano, 33 in provincia di Vicenza, 54 in provincia di Padova, 57 nel veronese e 30 in provincia di Rovigo.

L'intero patrimonio immobiliare in vendita è consultabile su un portale dedicato  www.dismissioneimmobili.it: qui è possibile ottenere informazioni e descrizioni dettagliate, ma anche  acquistare partecipando ad apposite procedure competitive. Gli immobili saranno proposti in vendita singolarmente, oppure secondo un criterio di aggregazione, in funzione di fattori geografici o di logiche commerciali, eventualmente anche sulla base delle segnalazioni di interesse che perverranno da potenziali acquirenti.

A Treviso capoluogo, per esempio, c’è un’unità residenziale in via Alzaia, terreni in viale IV Novembre, ancora terreni in via Callalta: in tutto, nove cespiti in città. Ci sono poi fabbricati non residenziali a Valdobbiadene e Roncade, fabbricati con alloggi a Caerano San Marco e Pederobba, terreni a Castelfranco Veneto, Vittorio Veneto e Montebelluna, terreni a Villorba in via Centro e in località Catena, altri terreni e unità non residenziali a Quinto.

Per maggiori informazioni si può anche contattare il call center dedicato al numero 02.91978820, attivo dal lunedì al sabato dalle 9-13 e dalle 14-19 e l’indirizzo mail info@dismissioneimmobili.it.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso