Ecor, maxi sede da 40 milioni per l'azienda di San Vendemiano

SAN VENDEMIANO. Quaranta milioni per diventare il più grande magazzino all’ingrosso del bio in Italia. Il gruppo EcorNaturaSì di San Vendemiano, guidato da Fabio Brescacin, sta per aprire all’interporto di Bologna una maxi struttura di 36 mila metri quadrati, da poco acquistata, destinata a diventare l’hub della distribuzione all’ingrosso per tutto il Centro Sud dei suoi prodotti bio. La nuova sede - che darà lavoro a 130 addetti - si affiancherà a quella storica di San Vendemiano spartendosi, di fatto, le “zone di influenza”: l’Est Europa e il Sud Italia.
«Nel nostro stabilimento originario siamo quasi alla saturazione», spiega Brescacin, «avevamo bisogno di crescere e di acquisire una posizione più centrale. La sede attuale, dato che il traffico di mezzi pesanti continua fortunatamente a crescere, potrebbe portare anche qualche problema di sicurezza. San Vendemiano resterà il cuore della distribuzione nel Nord Italia e nei Paesi dell’Est, dove continueremo con la politica di acquisizioni, mentre Bologna sarà il punto di riferimento per il Centro Sud».
Un investimento importante su un capannone già costruito e di fatto quasi pronto all’utilizzo: «Nei 40 milioni di euro sono inclusi il leasing, le spese per terreno e murature, i frigoriferi e gli impianti. Vogliamo investire molto anche negli automatismi, per togliere fatica dalla schiena degli addetti e per garantire una temperatura accettabile negli ambienti di lavoro».
I 130 posti di lavoro non saranno del tutto nuovi: parte di questi arriveranno dalla Baule Volante, società controllata dalla Ecor il cui magazzino si sposterà nel nuovo hub bolognese, in parte si tratterà di personale che si trasferirà dalla sede storica di San Vendemiano. Da lì si riforniranno e partiranno i camion per la rete di 240 negozi di proprietà o in franchising lungo l’intera penisola, cui si affiancano altri 250 punti vendita associati del marchio CuoreBio.
La parte relativa all’automazione è di fatto quasi completata, in primavera inizieranno a lavorarci i primi dipendenti, a settembre l’hub entrerà a regime. Il nuovo capannone è di fatto il doppio della sede attuale: San Vendemiano conta su circa 18 mila metri quadrati di stabilimento, Bologna su 36 mila.
Negli ultimi anni l’azienda è sempre cresciuta in doppia cifra. Il fatturato del 2016 ha registrato una crescita del 16%, arrivando a 355 milioni di consolidato. Brescacin iniziò nel 1985 con un primo negozio bio a Conegliano, “Ariele”. Da allora è cresciuta non solo l’azienda ma anche la sua filosofia, tanto che il titolare ha fondato anche l’ente no profit che gestisce la scuola steineriana nei pressi dell’azienda di San Vendemiano.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso