È morto monsignor Giacinto Padoin Saggista e insegnante

VITTORIO VENETO. Ha insegnato teologia a generazioni di preti trevigiani. Ha scritto libri di pastorale. Ha formato centinaia di coppie al matrimonio. E’ morto mons. Giacinto Paoin, classe 1932, uno degli uomini di chiesa più conosciuti ed apprezzati della diocesi di Vittorio Veneto. Nella mattinata di domenica 20 gennaio, è deceduto in ospedale a Conegliano, dopo alcuni giorni di ricovero. La sua vita l’ha trascorsa quasi tutta in seminario a Vittorio Veneto. Lascia, fra gli altri, il fratello Silvio, vescovo emerito di Pozzuoli, attualmente residente presso la Casa del Clero a Vittorio Veneto. Il funerale sarà celebrato mercoledì 23 gennaio a Pieve di Soligo alle ore 15. Prete dal 1956, Padoin era prelato d’onore di Sua Santità dal 1998, era stato vicario parrocchiale festivo a Castello Roganzuolo (dal 2003 all'ottobre 2011), ad Albina (dall'ottobre 2011 al settembre 2012) ed a Bagnolo ed Immacolata di Lourdes (dall'ottobre 2012 all'agosto 2015). Nel frattempo, però, insegnava e si occupava di pastorale familiare; dal 1995 al 2013 è stato presidente del Consultorio Familiare Ucipem di Vittorio Veneto, portando avanti una sempre maggiore apertura della Chiesa alle nuove dinamiche familiari. Per 51 anni ha insegnato teologia, sia a Vittorio Veneto che a Treviso, ricoprendo anche la carica di Preside dello Studio Teologico fino al settembre 2006. Ha pubblicato dei significativi volumi relativi agli ambiti teologici da lui prediletti, vale a dire i sacramenti (il suo trattato sull’eucaristia è stato tradotto in altre lingue) e la cristologia. Per decenni ha pure seguito la formazione dei diaconi.
«Nel mio percorso di formazione, come seminarista e poi come sacerdote» testimonia don Alessio Magoga, direttore del settimanale diocesano L'Azione» «devo molto a don Giacinto. Fu grazie a lui che si accese in me l'amore per le scienze teologiche e in particolare per quella branca della teologia che si occupa del mistero di Cristo (la cristologia) e delle cose ultime (l'escatologia)». —
F.D.M.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso