È morto Giuseppe Nadaletto fondatore dei negozi Tubia

Aveva 86 anni e gestiva una rete commerciale con oltre 300 brand della moda Da alcuni mesi la sua salute era peggiorata, ma non rinunciava mai al suo lavoro

PAESE

Imprenditore d’altri tempi, simbolo – con la sua attività – della crescita del Nordest. La Marca ed il Veneto perdono Giuseppe Nadaletto, 86 anni, fondatore del Centri Moda Tubia, tra le più solide realtà regionali del settore abbigliamento. Un’azienda attiva con i primi negozi sin dagli anni ’50 e sviluppatasi via via nel tempo, con una rete commerciale che oggi tocca le province di Treviso, Venezia, Padova e Vicenza con sei diversi negozi e comprende oltre 300 brand di moda. Residente a Paese, dove tutt’ora si trova uno dei maggiori centri Tubia della regione, lungo la Castellana, Nadaletto nel 2014 era stato nominato anche Cavaliere del lavoro, riconoscimento che premia la sua storia imprenditoriale, che affonda le proprie radici nei primi del ’900. Una di quelle storie, non a caso, iniziate dal basso. Nato a Morgano, aveva infatti ereditato da ragazzino la passione per l’abbigliamento dai nonni, venditori ambulanti. L’aveva poi portata avanti autonomamente, aprendo quindi i primi negozi di abbigliamento. A lui, nel tempo, si è affiancata la moglie Graziella, con cui ha condiviso la sua intera attività imprenditoriale.

Oggi i Centri Moda Tubia, i maggiori a Paese, Montebelluna e Noale, danno lavoro a molti dipendenti. Negli anni i Centri Moda Tubia sono stati anche presi spesso di mira dai ladri. Lo stesso Giuseppe, con la moglie, ne è stato vittima più volte. L’ultimo episodio in ordine di tempo nell’aprile 2019. Giuseppe Nadaletto è mancato ieri mattina, nella sua abitazione di Paese, assistito dai suoi cari. Circa sei mesi fa un improvviso malore aveva aggravato le sue condizioni, costringendolo ad alternare periodi di degenza in ospedale e altri a casa, ma soprattutto a limitare la presenza in negozio, proseguita intatta negli anni con la passione degli inizi. La sua attività imprenditoriale, d’altronde, era sempre in evoluzione e fermento. Nel tempo nuove energie e idee innovative sono state capaci di tradurre infatti la sua passione in successo, facendo trasformare i primi piccoli negozi nel Trevigiano in una serie di vasti e moderni empori dell’abbigliamento, oggi su base regionale, studiati per mettere a proprio agio il cliente e, allo stesso tempo, mantenendo grande funzionalità. I funerali di Giuseppe Nadaletto, che oltre alla moglie lascia i quattro figli e gli amati nipoti, si terranno domani alle 16 nella chiesa di Paese. Dopo la funzione la tumulazione nel cimitero di Paese. Eventuali offerte raccolte durante la cerimonia andranno all’associazione di Paese “Finché ci siete voi ci sono anche io” . —

alessandro bozzi valenti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso