È Carlotta la “Dama 2018” Sfida Parè-Borgo Vecchio

L’associazione sceglie il volto di una manager trevigiana del settore marketing Sabato il Festival Rinascimentale e il preludio, domenica la partita in Piazza Cima

CONEGLIANO. Sono Borgovecchio e Parè i quartieri finalisti della Dama Vivente in programma domenica in piazza Cima. L’evento è stato presentato nei giorni scorsi, durante la Cena Rinascimentale, la quale, come da tradizione, si è svolta nell’esclusiva cornice del chiostro dell’ex Convento di San Francesco con oltre 150 partecipanti. La Dama di Piazza di questa edizione è Carlotta Sartori di Treviso, brand manager per un'azienda internazionale del settore beverage. La nuova Dama in Piazza, che rappresenterà per un anno l’associazione Dama Castellana, ha deciso di partecipare al casting per fare un'esperienza nuova, che l'avrebbe portata a rivivere un'epoca affascinante, come è il Rinascimento. «È fiera di essere Dama di Piazza ed è consapevole delle responsabilità che questo comporta - spiega l’organizzazione - sa di essere il volto di un'associazione fatta di persone che amano la propria città, la propria cultura e la propria storia e per questo è molto grata di essere stata scelta e spera di non deludere nessuno». Proprio la presentazione della Dama 2018 è stato il momento clou della Cena Rinascimentale, che ormai da anni apre il periodo “damesco” della città con i piatti preparati dalla classe di cucina dell’Istituto Enaip di Conegliano e aiutati dal professor Emiliano Zuccolotto e dai volontari dell’assocaizione Dama Castellana.

Ad intrattenere gli ospiti, gli attori della compagnia “Accademia da Ponte”, seguiti dalla regista della Dama castellana Francesca Zava, i giullari della compagnia Arte Matti e gli acrobati di Circo Volante ASD. L’appuntamento ora è per sabato e domenica, con la Dama Vivente. Sabato alle ore 17 inizierà il Festival Rinascimentale della Dama Castellana, con l'esibizione del Gruppo Tamburi e Sbandieratori della Dama Castellana ed i Tamburi Medievali da Guerra di Cividale. A seguire, si esibiranno in via XX Settembre le compagnie I4elementi, Li Brutti, Gambeinspalla, Omphaloz, Circo Volante e l'Accademia Lorenzo da Ponte. Alle ore 20.30 si terrà la Benedizione dei Gonfaloni presso il Duomo e, in seguito in Piazza Cima, lo spettacolo del Preludio "Verso Conegliano tra luci ed ombre". Domenica 10 giugno, alle ore 17 partirà dalla sede dell'associazione il Corteo Rinascimentale, che percorrerà viale Spellanzon, via Garibaldi, corso Vittorio Emanuele, viale Mazzini, salita Marcatelli fino a giungere in Piazza Cima, dove si terrà la partita a Dama Vivente e lo spettacolo "Luci e ombre nella Contrada Granda". Ad esibirsi, i Vertical Waves Project, le compagnie Gambeinspalla, i 4 elementi, l'Accademia Teatrale Lorenzo da Ponte, Isabella Peghin, scuola di danza Fifth Treviso con coreografie di Silvia Funes e supervisione di Dasa Grgic.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso