Due falchi contro i colombi in centro città
«Quegli uccelli sporcano»: il Comune sperimenta oggi in piazza Cima l'azione dei rapaci

Un falco sul tetto di una chiesa
CONEGLIANO.
Centro storico invaso dai piccioni: ora il comune corre ai ripari. Questa mattina verrà sperimentata l'azione deterrente di un falconiere, che sarà in piazza Cima con due falchi. Troppa la sporcizia provocata dai volatili nel vecchio centro di Conegliano.
La prima «esperienza» con il falconiere, che arriva dalla provincia di Parma, sarà questa mattina alle 10.30. In piazza Cima il professionista del settore arriverà con alcuni rapaci addestrati per far allontanare i piccioni. Questi ultimi infatti stanno recando non poco disagio in centro città, in particolare in via XX settembre, sotto i portici. «Già durante la mostra del Cima ogni giorno abbiamo dovuto chiamare gli operatori di Savno per pulire i portici, erano sempre sporchi a causa proprio dei piccioni - ha spiegato l'assessore all'ecologia, Claudio Toppan - si tratta di una questione di decoro. Visto che abbiamo difficoltà a tenere pulito, facciamo questo test. Poi vedremo se sarà possibile adottare alcuni falchi». Dopo questo primo test, in collaborazione con i proprietari del teatro Accademia, l'amministrazione comunale farà un incontro con altri privati che hanno segnalato il medesimo problema. Tra le zone colpite l'area dell'ex cotonificio, vicino all'ospedale, le scuole medie Grava, il Biscione - piazzale Fratelli Zoppas. «Contro questi volatili solitamente si usano i pungiglioni nei cornicioni dei portici, ma dopo un pò i piccioni riescono lo stesso a posizionarsi - ha commentato l'assessore - l'obiettivo, con questa sperimentazione, è di disperdere i volatili, di farli allontanare». Sono già diverse le amministrazioni comunali che hanno adottato i falchi come naturale rimedio scaccia-piccioni. Questi volatili hanno infatti paura di questi predatori e alla vista scappano e si allontanano da cornicioni e sottotetti dove sono soliti appollaiarsi. In alcuni casi si utilizzano anche fili elettrici (come è accaduto a San Rocco).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video