Drammatico schianto in autostrada muore a 38 anni schiacciato nel furgone

Drammatico incidente stradale, ieri alle 7.30, al chilometro 460 dell’autostrada A4, in carreggiata est verso Trieste. Ha perso la vita l’autista di un furgone, Luca Fochesato. Avrebbe compiuto 39 anni il prossimo 6 marzo e viveva a Loria. Lavorava per una ditta che distribuisce salumi con sede a Legnaro, in provincia di Padova, la Scapochin; ed era nato a Montecchio Maggiore, nel Vicentino. L’autostrada è stata chiusa un paio d’ore. Gli incolonnamenti sono stati inferiori alle attese e anche sulla viabilità non si sono registrate ripercussioni gravi.
Il dolore
È mancata una persona brillante, appassionato di canto e attore teatrale per diletto. Luca era un uomo perbene e ieri i familiari diretti hanno dato l’assenso per la donazione degli organi. Il lutto è esteso soprattutto tra le province di Padova e Treviso, ma anche nel resto del Veneto Fochesato era noto per la sua passione per la musica. Ha partecipato anche a eventi solidali nelle località colpite dal terremoto del 2012 in Emilia.
La dinamica
Luca stava guidando il furgone Iveco Daily della ditta da un’ora circa, e avrebbe dovuto raggiungere il comune di Valvasone Arzene per rifornire alcuni negozi di quel centro in provincia di Pordenone. Il dramma si è consumato in un contesto viabilistico favorevole. Per la prima volta da giorni infatti non c’era nebbia in autostrada in quella zona. È spuntato un sole splendido e la visibilità era ottimale. È possibile che la forte illuminazione abbia alterato la visuale di Fochesato alla guida: l’impatto tra il suo furgone e il camion che lo precedeva, guidato da un coetaneo sloveno rimasto illeso, è stato così violento che l’autista trevigiano è deceduto all’istante. Secondo la ricostruzione della Polstrada di San Donà Portogruaro, poi, non si sarebbe accorto di un rallentamento tipico in quel momento della mattinata. Proprio tra San Stino e Portogruaro l’autostrada si restringe, perché con l’apertura della terza corsia nella zona di Alvisipoli lì si forma un collo di bottiglia. In quel tratto, inoltre, non erano presenti cantieri.
Il traffico
Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco dei comandi di Motta di Livenza, San Donà e Portogruaro, il Suem 118 di Oderzo e Portogruaro, e la ditta di soccorso stradale Rado. Autovie Venete, la concessionaria, ha dirottato sul posto i suoi operai e ha decretato la chiusura momentanea dell’autostrada. La carreggiata est è stata riaperta dopo due ore. La Polstrada si è tenuta in stretto contatto con la Procura di Pordenone. Nel frattempo, a Portogruaro, è sopraggiunto uno dei titolari del salumificio di Legnaro, nel Padovano, dove lavorava. «Ci hanno avvertito nel corso della mattinata – hanno riferito dalla sede principale – lui si dava molto da fare. Lavorava con noi da circa due anni. Questa notizia ci addolora profondamente». Nel corso della giornata la notizia della morte di Luca si è diffusa anche nell’ambiente musicale. Da tempo si esibiva per la Moviechorus, un coro con sede nella città di Padova, impegnato a proporre nelle sue esibizioni le grandi colonne sonore. Fochesato con loro ha girato in molti posti, e si è fatto apprezzare per la grande estensione vocale. Luca da ragazzo ha vissuto a Castello di Godego, sempre in provincia di Treviso, e nel 2012 si è trasferito a Loria. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso