Degrado in stazione, via libera al progetto da 40.000 euro

MOGLIANOPer contrastare il degrado dell’area della stazione ferroviaria, denunciato nei giorni scorsi da un nutrito gruppo di commercianti e residenti, la giunta ha approvato un progetto da 40 mila...
IL TRENO FERMO IN STAZIONE FERROVIARIA A MOGLIANO, PER UN GUASTO FERROVIARIO AGLI SCAMBI TESTATINA TRASPORTI BLOCCATI
IL TRENO FERMO IN STAZIONE FERROVIARIA A MOGLIANO, PER UN GUASTO FERROVIARIO AGLI SCAMBI TESTATINA TRASPORTI BLOCCATI

MOGLIANO

Per contrastare il degrado dell’area della stazione ferroviaria, denunciato nei giorni scorsi da un nutrito gruppo di commercianti e residenti, la giunta ha approvato un progetto da 40 mila euro che punta ad una completa riqualificazione del sottopasso pedonale, tra via Roma e via Toti dal Monte. Imbrattamenti, scalini rotti, sporcizia: a distanza di decenni dall’intervento che andò a ridisegnare completamente il collegamento tra zona est e ovest del centro moglianese, i lavori di sistemazione erano sempre più necessari.

A riconoscerlo è la stessa delibera di giunta approvata nei giorni scorsi: «L’ area del sottopasso pedonale» recita il documento «presenta un generale stato di ammaloramento, dovuto principalmente alla presenza di flora batterica verde e graffiti sulle pareti verticali, nonché a causa dello stato di usura delle gradinate in pietra, che risultano in alcune parti danneggiate». Il degrado, come è noto, chiama degrado: da anni la zona offre giaciglio ad alcuni clochard ed è stata teatro di atti di microcrimalità. Alcune settimane fa i commercianti dell’area avevano chiesto maggiore vigilanza. Una prima, parziale, risposta a chi chiede più controlli e più presenza potrebbe arrivare anche da questo progetto, che potrebbe partire all’inizio del 2019.

L’intervento comprende la idropulizia e trattamento con protezione foto catalitica, la decalcificazione dei gradini in pietra naturale e il loro lavaggio, l’uso di solventi per eliminare i graffiti, un trattamento con speciali vernici antimbrattamento, la “bocciardatura” sulle superfici delle pedate in marmo e l sostituzione delle lastre in pietra d’Istria danneggiate. Questi lavori anticiperanno la sistemazione complessiva dell’area a est dei binari ferroviari, con la creazione di nuove pensiline, nuove fermate dell’autobus, nuova pista ciclabile in via Toti dal monte e in via Pia. Inserito nell’elenco annuale delle opere pubbliche fin dal 2017, il complessivo progetto di riqualificazione dell’area della stazione è in attesa dei pareri delle proprietà dell’area: oltre a Ferrovie dello Stato anche una serie di società collegate, ognuna con specifiche competenze (Trenitalia per il traffico ferroviario, RFI per la gestione della rete ferroviaria, Sistemi immobiliari per la gestione del patrimonio extra rete e Metropark per la gestione delle aree a parcheggio).

«In attesa della definizione dell’accordo per la ripartizione delle spese tra il nostro Comune e Ferrovie dello Stato, per risolvere una situazione di degradato stato dell’area, nel frattempo abbiamo ritenuto urgente anticipare un intervento di manutenzione straordinaria del sottopasso per renderlo maggiormente sicuro» hanno dichiarato a riguardo il sindaco Carola Arena e l’Assessore ai lavori pubblici Filippo Catuzzato. —

M.M.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso