De Luca, Schlein, Bonaccini e tanto altro a Treviso per la festa Pd
Presentato il calendario della manifestazione in Prato Fiera dal 3 settembre. «Discussione a divertimento»

Dopo la prova generale del 2023, quest’anno il Partito Democratico di Treviso ha deciso di fare le cose in grande ed ha raddoppiato l’offerta della sua “festa democratica” nel capoluogo dove le ultime elezioni europee lo hanno incoronato primo partito nella città a guida leghista. E proprio per far valere questo primato, e per «dimostrare cosa voglia dire portare il dibattito in città, essere intelligenti, aperti, inclusivi» hanno sottolineato i responsabili, ecco calare un programma di peso fatto di ospiti, occasioni di dibattito, musica, film e l’immancabile stand gastronomico.
Quando e dove si svolge la manifestazione
La “Festa democratica si svolgerà da martedì 3 settembre a domenica 8 settembre nello spazio aperto di Prato della Fiera, ambito storico della città e luogo simbolo sia per la sua storia di vita cittadina, sia per il suo passato politico, prima con le feste dell’Unità, poi con quelle della Lega ed ora «riconquistato» dal centro sinistra cittadino che sostiene anche fermamente il piano per la sua riqualificazione.
Chi sono gli ospiti
Martedì la festa apre con la promozione della raccolta firme contro l’autonomia differenziata, un video intervento di Pierluigi Bersani e la proiezione del docufilm su Berlinguer. Il mercoledì si parlerà di ecologia con consiglieri regionali e responsabili ambiente del Pd Veneto. Giovedì Beppe Caccia di Mediterranea parlerà di migranti e nella sera il primo big: Vincenzo De Luca intervistato da Luca Ubaldeschi, il direttore dei quotidiani Nem (La tribuna di Treviso, il Mattino di Padova, la Nuova Venezia, il Corriere delle Alpi, il Messaggero Veneto, il Piccolo) .
Venerdì altra giornata di primissimo piano con la segretaria Pd Elly Schlein intervistata dal direttore del Gazzettino Roberto Papetti ed a seguire Stefano Bonaccini. Sabato spazio a dibattiti in tema di “Treviso del domani”, politica giovanile e politica delle donne anche con Alessandra Moretti e Rachele Scarpa. Domenica la chiusura dedicata alla sanità, il pranzo sociale con Andrea Martella e la discussione sui parchi cittadini.
I concerti, film e gli stand
La festa democratica «sarà anche l’occasione per ballare, divertirsi, ritrovarsi» dicono gli organizzatori. Mercoledì la proiezione di “The old oak” di Ken Loach. Ed ecco poi il concerto dei Radiofiera, storica band trevigiana, previsto venerdì sera, e quello dei Minimal Klezmer domenica. Possibile la presenza d un ospite a sorpresa sabato sera. Tutti i giorni attivo dalle 18 lo stand gastronomico con fritti, chichetti, birra e vino, panini, toast. Una cucina che si apre per la prima volta «con un grande impegno da parte di tutti»
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso