Dall'1 luglio a Treviso arriva la app che porta gli automobilisti ai parcheggi liberi

TREVISO. Mobilità a Treviso: la rivoluzione continua. Arriva infatti l’applicazione sullo smarphone che, con un paio di clic, ti porta a parcheggiare l’auto nel posto libero più vicino. Presentata ieri mattina a Ca’Sugana l’app sarà attiva dall’1 luglio e si appresta a modificare le abitudini (a volte anche sbagliate) di trevigiani e visitatori.
Niente più corsa disperata al parcheggio, magari con il rischio di litigate con qualche collega automobilista ed in ogni caso con l’aumento del traffico in determinate zone e dell’inquinamento da polveri sottili, ma tutt’altro.
sos sosta. Lo strumento, ideato dall’azienda veneta Intercomp, offrirà infatti la possibilità di essere guidati agli stalli a pagamento liberi, verificare la disponibilità di aree dedicate al parcheggio e pure di pagare la sosta direttamente dal telefonino o dal tablet, senza recarsi alle consuete colonnine della sosta.
La scelta dello stallo in cui recarsi sarà dell’utente, che visionando la mappa interattiva presente nell’applicazione potrà, in base alla zona di interesse, trovare il numero di stalli liberi, per poi scegliere quello – se disponibile – a cui è interessato. Il tutto anche grazie all’ausilio dei colori: la mappa mostrerà infatti in tempo reale una spunta verde, se vi sono posti liberi a sufficienza per l’utente senza che vi sia il rischio che un altro automobilista arrivi prima; arancione, se i posti liberi sono pochi; rosso, se non ce ne sono a disposizione. Basandosi inoltre sulla tecnologia di Google-Maps l’applicazione – dal nome TrevisoApp – offrirà in tempo reale la tempistica dello spostamento sulla base del traffico, modificando eventualmente il percorso.
Il park si paga dal cel. L’utente, allo stesso tempo, potrà pagare dal telefonino il costo del parcheggio (venendo re-indirizzato al sistema di pagamento di Apcoa, la società che ha in gestione i park in città) e registrare anche il proprio abbonamento. Ma l’applicazione ha anche altre mire. Se ad oggi sono infatti stati previsti l’inserimento delle informazioni relative all’ordinanza invernale antismog ed i collegamenti al sito del comune, tra gli obiettivi di Ca’Sugana ed Intercomp pure quello di inserire info legate ad eventuali criticità nella viabilità cittadina (causate da incidenti o altri eventi), la possibilità di prenotazione dei posti auto ed informazioni sugli stalli dedicati alle persone con disabilità.
Stop al traffico. Il costo per l’amministrazione è di circa 10 mila euro. «Siamo di fronte a un cambio epocale: questa applicazione, a breve e lungo termine, porterà a minori tempi di percorrenza, efficientamento del numero di parcheggi e ad una razionalizzazione dei posti auto, oltre a fornire dei ritorni sulle vere esigenze della sosta in città», spiega il vicesindaco Andrea De Checchi, che assieme all’assessore Alessandro Manera e agli uffici ha seguito il progetto, «allo stesso tempo daremo una risposta concreta durante i lavori ai parcheggi Cantarane e Pattinodromo. Treviso continua così a guardare al futuro».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso