Dal “certamen” di greco alla gara di informatica Centini, il liceo ha fatto 13

MATURiTà D’OROIl liceo classico e scientifico Marconi ha fatto 13. Tanti infatti sono stati gli studenti che hanno raggiunto il massimo dei voti all’esame di maturità. «In tutte le classi c’è stato...

MATURiTà D’ORO

Il liceo classico e scientifico Marconi ha fatto 13. Tanti infatti sono stati gli studenti che hanno raggiunto il massimo dei voti all’esame di maturità. «In tutte le classi c’è stato almeno uno studente che ha ottenuto 100», sottolineano dalla dirigenza scolastica.

Nella III A del classico le migliori sono state Virginia Luca e Valentina Rossi. Anche nella sezione B è arrivato un doppio 100, con Laura Collodel e Giulia Menegale. La sezione B del liceo scientifico è quella dove sono stati sfornati più centini: Gaia Matilde Fabris, Renato Franzè e Marco Viezzer. Beatrice Bazzo e Lucrezia Palazzolo sono stati invece i 100 della A, mentre nella C si è distinta Sara Pavanello. Nell’indirizzo scienze applicate i centini sono stati Elisa Modolo, Giulio Zanette e Andrea Sartor. Lo stesso Andrea Sartor in questo anno scolastico 2017-2018 era stato designato tra le eccellenze del Marconi. Insieme a due compagni della 5G scientifico Scienze applicate si era piazzato infatti tra le prime squadre nel “Bembras dell’informatica” dell’Università di Milano. «Gli ultimi 5 anni sono stati pieni di sacrifici ma allo stesso tempo fonte di grande soddisfazione e motivo di crescita personale», racconta Andrea. Anche Laura Collodel era stata un’altra delle eccellenze emerse durante l’anno, avendo ottenuto il podio per una traduzione in greco nella IX edizione del Certamen “Stefano Prati” di Vittorio Veneto. Lei è una delle centine del classico. «Questo traguardo – spiega Laura - è il coronamento di un percorso soddisfacente ed edificante non solo a livello scolastico, ma soprattutto a livello umano». Liceo Marconi anche “scuola di vita”, come racconta Giulia Menegale: «Il liceo mi ha aiutata a crescere nel modo migliore, preparandomi non solo ad affrontare lo studio, ma soprattutto la vita, con impegno e determinazione».

C’è chi tra le bravissime 100 già pensa al prossimo obiettivo, come Sara Pavanello e Gaia Matilde Fabris, che prepareranno l’esame di ammissione a Medicina. «Subito a studiare per entrare a Medicina», spiega Sara. «Ma anche con una porta aperta all’estero», dice Gaia. Altri, come Marco Viezzer, invece hanno una doppia aspirazione: «La formazione scientifica mi permetterà di intraprendere gli studi di ingegneria – commenta Marco - allo stesso tempo coltiverò la passione personale della musica, che sfocerà negli studi al conservatorio». Il prossimo anno scolastico al Marconi vedrà anche la prima sfornata di maturi del liceo ad indirizzo economico-sociale, che nel 2014 fu il primo ad essere costituito nella Marca. Tra due anni invece toccherà a quello musicale, unico nel suo genere nella zona tra Trevigiano e Pordenonese. —

Diego Bortolotto

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso