Cura dell’obesità, Montebelluna è leader

MONTEBELLUNA. Il reparto di chirurgia del San Valentino è stato riconosciuto come centro di eccellenza nel trattamento dell'obesità e delle malattie correlate. Al reparto di cui è primario Maurizio De Luca il riconoscimento è arrivato dalla società italiana di chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche, che ha certificato il reparto come centro di eccellenza per questo tipo di malattie. Ad annunciarlo è stato lo stesso primario, con queste parole: «Con enorme piacere (ed anche orgoglio devo dire), annuncio che l'ospedale di Montebelluna è diventato centro di eccellenza nel trattamento dell'obesità e delle malattie correlate per la società italiana di chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche. È un traguardo importante che solo pochissimi centri in Italia sono stati in grado di raggiungere. Per questo devo ringraziare tutto il mio gruppo che collabora in questo settore». Per ottenere tale certificazione di centro di eccellenza il reparto deve rispondere a determinati criteri, che la Sicob ha verificato. Quindi, a gennaio, la certificazione. Tra questi naturalmente il numero di interventi chirurgici per il trattamento dell'obesità, che nel 2015 al San Valentino sono stati esattamente 100. Non ha mancato di sottolineare il livello raggiunto dal reparto di chirurga del San Valentino il comitato di salvaguardia dell'ospedale, che proprio a proposito del trattamento dell'obesità ha scritto al direttore generale Benazzi: «Come pubblicato su riviste internazionali (Obesity Surgery, marzo 2015) il direttore del reparto, dott. Maurizio De Luca ed i suoi collaboratori dott. Natale Pellicanò e dott. Cesare Lunardi hanno co-prodotto, insieme ad altri, le linee guida internazionali della chirurgia dell'obesità e le credenziali per diventare chirurgo bariatrico. Il nostro ospedale è inoltre centro di eccellenza nazionale 2016 per il trattamento delle malattie bariatriche e metaboliche. La chirurgia di Montebelluna è inserita in uno studio mondiale relativo alla valutazione delle ferite dopo chirurgia gastro-intestinale, ed uno studio della società europea di colon-proctologia relativa al trattamento delle ileostomie dopo intervento di neoplasie del colon-retto». Un salto di qualità iniziato con l'arrivo alla direzione del reparto di chirurgia, di Maurizio De Luca, giunto al San Valentino alla fine dell'estate del 2014. Nato nel 1966 a Napoli, Maurizio De Luca si è laureato in Medicina e chirurgia presso la Seconda Università degli studi di Napoli nel 1993 e si è specializzato in Chirurgia generale con indirizzo oncologico presso la stessa Università nel 1999. Ha poi conseguito anche due master: nel 2012 in chirurgia toracica oncologica presso l’Università di Torino e nel 2013 in chirurgia bariatrica e metabolica all’Università di Napoli.
Enzo Favero
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso