Crisi e incubo esuberi alla Fart di Preganziol

PREGANZIOL. Sono scaduti venerdì scorso i contratti di solidarietà alla Fart di Preganziol: ora per i 25 dipendenti della storica azienda del settore dell’illuminazione il futuro è sempre più incerto. In questi giorni sono in programma incontri tra i titolari, eredi del compianto fondatore Bruno Graziati, e i sindacati della Cisl.
C'è il timore che dopo anni di ammortizzatori sociali questi primi mesi del 2017 siano segnati dall'obbligo di esuberi di personale. Su questo mantengono uno stretto riserbo sia il segretario generale della Fim Cisl Treviso, Antonio Bianchin, sia gli attuali vertici aziendali, Marisa e Claudio Graziati. Di certo, fino ad oggi, la Fart non ha navigato in buone acque. Gli ultimi ammortizzatori sociali concessi dal governo, secondo la formula dei contratti di solidarietà, sono entrati in vigore dal 5 settembre scorso fino a venerdì 3 marzo. Per i lavoratori tutto il 2016 può essere considerato un anno nero, anche perché i contratti di solidarietà erano già stati applicati dal 28 gennaio al 27 luglio: contando che il mese di agosto è dedicato alle ferie, le ore lavorate durante l'anno complessivamente sono poche.
In un mondo, quello dell'illuminazione, che da molti anni ha virato verso i sistemi a led, la Fart, azienda specializzata nella produzione di trasformatori elettrici per lampade al neon e a catodo freddo, deve dunque affrontare una crisi sistemica che dura ormai da quasi un quinquennio. Consultando il sito del Ministero del Lavoro emerge infatti che il ricorso agli ammortizzatori sociali è iniziato da tempo: dal settembre 2012 la Cigs (Cassa integrazione guadagni straordinaria) è stata riconosciuta per un anno, fino al settembre 2013, e poi per un altro anno ancora fino al settembre 2014. La fabbrica progettata dall'architetto Roberto Fontana e affacciata sul Terraglio, in località Frescada, dirimpetto alla sede del Caffè Goppion, da anni cerca di rispondere alle difficoltà del settore puntando su strategie di marketing e innovazione.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso