Cracco, Parodi e Camihawke: le stelle dei fornelli al Food Fest

Dal 4 al 6 ottobre in piazza Grande sono attese 20 mila presenze. Ai fornelli chef famosi, un omaggio alla cucina greca, musica e show 

ODERZO. Sono attese 20 mila presenze in città per il weekend dell’Oderzo Food Fest, la kermesse dedicata al gusto giunta alla sua terza edizione e organizzata da Forò che colorerà Oderzo dal 4 al 6 ottobre. È un pasto composto di decine e decine di portate quello messo assieme dall’associazione dei commercianti del centro. Per la prima volta il Food Fest porterà in piazza Grande anche le stelle del piccolo schermo: sabato alle 16 arriverà Camilla Boniardi, la “Camihawke” che a 29 anni conduce il programma di Rai 2 “Nella mia cucina” con lo chef Carlo Cracco noto gastronomo televisivo, già giudice del programma MasterChef e ora patron di due ristoranti aperti in uno dei luoghi simbolo di Milano: Galleria Vittorio Emanuele.

Ma non basta, perché il giorno dopo sullo stesso palco salirà Benedetta Parodi, la conduttrice del talent show culinario “Bake Off Italia – Dolci in forno”, in onda su Real Time. Due grandi nomi dell’intrattenimento culinario italiano che Forò spera possano portare a Oderzo tanto pubblico.

«Il sabato lo vogliamo dedicare ai giovani, la domenica alle famiglie» spiega Federico Zaghis, che di Forò è presidente. «Benedetta Parodi e Camihawke non è scontato che decidano di incontrare il pubblico. Averle portate a Oderzo è davvero un orgoglio», continua Zaghis. Ma se il Food Fest, nelle intenzioni degli organizzatori, sarà la grande festa del mangiare e del bere bene, non mancherà la musica.

Durante la tre giorni sono innumerevoli le occasioni in cui il centro verrà riempito dalla musica dal vivo, con il dj set operativo sabato sera e domenica pomeriggio in piazza Grande e venerdì sera nella pizzeria Al Giardinetto. I presupposti perché quella 2019 sia una buona edizione del Food Fest ci sono tutti, compreso il riscontro dei social, dove è in corso un bel battage per promuovere l’iniziativa.

«Abbiamo ricevuto richieste di informazioni sull’evento da tutto il Veneto, dalla Lombardia, dall’Italia Centrale e persino dalla Puglia. E poi sono stati oltre 50 mila gli utenti che sono entrati nell’evento creato su Facebook, con il picco delle quasi 140 mila persone che si sono interessate all’evento “Grecia in festa” (i tre giorni che nel parco di Ca’ Diedo saranno un inno alla cucina greca). Altri 19 mila internauti hanno visitato i singoli eventi che compongono il Food Fest», sono i dati snocciolati da Zaghis. Oltre alla cucina e alla musica, Forò ha pensato anche al modo di intrattenere le persone che dopo cena non vorranno tornare subito a casa o in albergo.

Ecco allora spuntare gli spettacoli comici della politicamente poco corretta “stand up comedy” e degli artisti di strada del “Circo Carpa Diem”, che si esibiranno durante tutto il weekend. «Vediamo quale sarà la risposta al consistente lavoro che abbiamo fatto. Abbiamo deciso di fare concorrenza agli eventi di grande livello con una serie di azioni mirate – conclude Zaghis – abbiamo aumentato gli investimenti attorno al festival e speriamo che sia così anche per l’indotto su tutto il territorio». Non resta che stare a vedere. L’appuntamento con l’alta cucina dal 4 al 6 ottobre si avvicina. —

Niccolò Budoia

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso