Conegliano, più caro il park di Corte delle Rose

CONEGLIANO. La giunta ha dato il via libera all’aumento delle tariffe orarie del parcheggio anche in Corte delle Rose. La società, che gestisce il park interrato da 250 posti, ha chiesto e ottenuto l’adeguamento in considerazione dell’aumento del costo delle strisce blu.
Dal 1 maggio saranno così attive le nuove tariffe per la sosta breve. Il parcheggio a tempo ad uso pubblico sotto la Corte avrà un aumento di 20 centesimi, una proporzione analoga a quanto avvenuto per quelli in superficie. Non sono previsti aumenti sugli abbonamenti.
La proprietà è privata, ma fin dalla sua costruzione era stato stipulato un accordo con il Comune per l’utilizzo pubblico. In questo modo anche il Comune avrà una maggiore entrata, considerato che il 10% degli incassi del park di Corte delle Rose finisce nelle casse di Conegliano.
«Le tariffe proposte potranno determinare un maggiore introito anche per l’amministrazione», si legge nella decisione presa dalla giunta comunale. Per sapere quanto maggiore sarà l’introito bisognerà attendere il conto consultivo di fine anno. Il parcheggio di Corte ha delle tariffe orarie particolari. Si va da un minimo di 15 minuti, sino a quella 14-24 ore. Sono state ritoccate le soste più brevi. Per 15 minuti si passa da 50 a 60 centesimi. 50 minuti costeranno 1,20 euro, e così via l’aumento è di 20 centesimi. Per 1 ora e 15 minuti si pagherà 1,70 euro, per 1 ora e 40 minuti 2,20 euro e per 2 ore e 5 minuti 2,70 euro. Gli abbonamenti mensili, che vanno da 35 euro per il notturno ai 70 euro per quello completo, non saranno toccati. Il posteggio è sempre aperto e controllato da un sistema di videosorveglianza per la sicurezza, con casse automatiche in funzione h24. La cooperativa Csa, che lo ha in gestione, il mese scorso aveva richiesto all’amministrazione comunale di rivedere i prezzi, in conseguenza dell’aumento a febbraio di quelli di superficie.
Nelle sostanza le tariffe sono state rese uniformi. In centro città infatti le strisce blu di zona “A” hanno un costo orario di 1,30 euro all’ora, con un minimo di 60 centesimi per la mezzora. I 950 parcheggi di superficie in città sono stati affidati invece attraverso un bando comunale alla società Sis, che di recente li ha numerati, in modo che la sosta potrà essere prolungata da qualsiasi dei trenta parcometri sparsi per la città. Sis introita tutti gli incassi, versando un canone annuo di 686 mila euro nelle casse del Comune.
A breve gli ausiliari per il controllo del pagamento della sosta passeranno da 3 a 4. Sul fronte viabilità in centro, come aveva già preannunciato in consiglio comunale l’assessore Claudia Brugioni, sono stati cancellati due passaggi pedonali in via Cavour.
«Tre attraversamenti pedonali realizzati a poca distanza l’uno dall’altro – si legge nell’ordinanza comunale - possono causare rallentamento alla fluidità della circolazione veicolare». Al posto di una delle zebre è stato ricavato un nuovo stallo per il parcheggio. E’ rimasto il passaggio per i pedoni di fronte alla galleria, all’altezza del civico 16 di via Cavour.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso