Conegliano, Amorim Cork lancia l’orario di lavoro “fai da te”

Otto ore al giorno, ma il dipendente decide ingresso e uscita. L’azienda: «Vogliamo conciliare vita privata e professionale»

CONEGLIANO. Otto ore al giorno, ma gli orari di ingresso e di uscita li decide il dipendente. È la novità più rilevante del piano welfare della Amorim Cork di Conegliano, azienda nota per la produzione di tappi in sughero. L’obiettivo è migliorare la conciliazione tra vita privata e professionale, e fidelizzare i dipendenti (42 a Conegliano nella sede italiana del colosso giapponese) offrendo loro una serie di pacchetti personalizzati. Nell’accordo rientrano anche altri provvedimenti tra cui la “banca ore”, il welfare sanitario in collaborazione con il Centro di Medicina di Conegliano e il “Family day”, durante il quale tutti i familiari dei dipendenti hanno potuto visitare lo stabilimento coneglianese e l’ambiente di lavoro.

Gli orari

Le prime misure messe in atto nel corso del 2019 hanno riguardato la flessibilità dell’orario di entrata e uscita in azienda. «I dipendenti Amorim Cork Italia - spiega l’azienda - devono garantire le 8 ore di buon lavoro nel corso della giornata, allo stesso tempo possono gestire da sé gli orari, così che, ad esempio, un piccolo ritardo o un’uscita anticipata per motivi personali, per il traffico o altro, possa essere recuperato nel corso della giornata al meglio delle loro possibilità». In parallelo è partito anche un progetto di “Home working”, che garantisce «la possibilità di gestire improvvisi impegni famigliari o generali imprevisti con lavoro svolto fuori dall’abituale sede lavorativa, dotati di opportuna strumentazione tecnologica aziendale, in un’ottica di fiducia reciproca e con una valutazione del lavoro a progetto». La Banca ore serve invece a scollinare i momenti di maggiore intensità: le ore di straordinario richieste vanno ad aggiungersi ai permessi maturati e vengono restituite sotto forma di ferie in momenti più tranquilli. «Quello dell’attenzione alle risorse umane è un percorso attivo in Amorim da tempo, siamo infatti una delle prime aziende in Veneto ad usufruire di metodi innovativi e iniziative loro dedicate» commenta Carlos Veloso dos Santos, amministratore delegato di Amorim Cork Italia, «questo perché, se oggi siamo un’azienda leader nel nostro settore, lo dobbiamo alla qualità dei nostri collaboratori e, da manager, avverto l’impellente necessità di promuovere e proteggere il loro talento. Per questo, in Amorim, concentriamo una grande parte della nostra strategia al miglioramento continuo delle relazioni tra azienda e persone e questo accordo diventa così parte integrante del nostro percorso di sviluppo sostenibile». I riscontri tra gli addetti per ora sono ottimi: in tanti hanno deciso di “declinare” le otto ore al giorno secondo gli orari che meglio si conciliano con la vita privata.

Sanità

È recentissima la convenzione con il Centro di Medicina, grazie alla quale sono stati studiati due pacchetti di check up gratuiti ogni anno per i dipendenti, con focus sulla sensibilizzazione alle misure preventive in ambito medico. Inoltre, sono previste analisi del sangue gratuite per i dipendenti e una scontistica per i parenti degli stessi, che intendono usufruire dei molteplici servizi per i controlli personali.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso