Conegliano, addio a Pasquale Somma, patron della pizzeria Al Fogher

Nel 1978 aprì il locale di via XI Febbraio, diventato un punto di riferimento. Capraro (Ascom): «Perdiamo un altro ristoratore che ha fatto la storia della città»

CONEGLIANO. Se ne va un altro ristoratore storico di Conegliano: domenica è morto dopo una brevissima malattia all’età di 69 anni Pasquale Somma, titolare della storica Pizzeria Al Fogher. Pasquale era arrivato in terra trevigiana, con i fratelli Corrado, Antonio e Giuseppe, nella prima metà degli Anni Sessanta partendo da Agerola, in provincia di Napoli.



LA FAMIGLIA

A “chiamarli” al Nord uno zio, che aveva aperto in Sinistra Piave, precisamente a Solighetto, frazione di Pieve di Soligo, La Botte. Da sempre Pasquale era cresciuto e aveva fatto il pizzaiolo. Un vero e proprio maestro della professione, tanto da insegnarla ai fratelli. é stato proprio Pasquale ad aprire, per primo, un locale tutto suo, la Pizzeria Al Fogher, in centro a Conegliano. Correva l’anno 1978 e in via XI Febbraio è così arrivata la pizza dei Somma.

IL SUCCESSO

Un vero e proprio successo il suo, tanto che attorno all’inizio degli Anni Novanta vi è stato anche l’ampliamento del ristorante, con l’apertura del giardino estivo, con un totale di coperti quasi a quota 200. Di fatto fin dagli anni Ottanta, passando per i Novanta e arrivando ai giorni nostri, la pizzeria diventa una delle più apprezzate di Conegliano. Nel frattempo Pasquale sempre dedito al lavoro segue anche i fratelli, che aprono, tra gli altri, il ristorante - pizzeria Amici Miei a Godega di Sant’Urbano e la pizzeria Margherita a Vittorio Veneto. Una decina di giorni fa era stato ricoverato in ospedale: una breve malattia l’ha portato via ai suoi cari. Cordoglio è stato espresso anche dal presidente dell’Ascom, Federico Capraro.

IL CORDOGLIO ASCOM

«Lo ricordiamo con affetto - commenta Capraro - Pasquale Somma ha contribuito a fare la storia della pizza a Conegliano, in un luogo storico come via XI febbraio. Da sempre è stato punto di riferimento. Non possiamo che esprimere un profondo e sentito cordoglio alla famiglia tutta, in particolare alla moglie e ai figli che portano avanti con grande passione la tradizione di famiglia. Purtroppo per la ristorazione coneglianese è un momento triste: dobbiamo annotare un’altra grave perdita, dopo quella di Giuseppe Mansi della Pizzeria da Gennaio e quella recentissima di Andrea Marin di Gelato Buonissimo. Anche quella di Pasquale sarà una mancanza che si farà sentire, è stato un uomo di esperienza, professionalità e umanità».

L’ULTIMO SALUTO

Pasquale lascia la moglie Fiorella, i figli Massimo e Alessandro, le sorelle e i fratelli. Questa sera, martedì, alle 18.30 verrà recitato, nella chiesa di San Rocco, il Rosario. I funerali di Pasquale saranno celebrati, sempre nella chiesa parrocchiale di San Rocco, domani pomeriggio alle 16.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso