Con i fondi Save anche il restyling di villa Margherita

Dismettere le quote di partecipazione in Save (la società a guida Enrico Marchi proprietaria degli aeroporti “Canova” di Treviso e “Marco Polo” di Tessera, Ca’ Sugana ne possedeva il 2,09%) ha...
Zago agenzia foto film treviso erba alta villa margherita
Zago agenzia foto film treviso erba alta villa margherita
Dismettere le quote di partecipazione in Save (la società a guida Enrico Marchi proprietaria degli aeroporti “Canova” di Treviso e “Marco Polo” di Tessera, Ca’ Sugana ne possedeva il 2,09%) ha significato per il Comune di Treviso l'incasso di 25 milioni, spalmati fra 2017 e 2018 in interventi a beneficio della collettività: ieri l’ok in Giunta per l’allocazione delle risorse rimanenti (10 milioni circa, visto che 15 sono stati già impegnati per l’anno corrente) in operazioni che riguarderanno, fra l’altro, edilizia scolastica e periferie.


«Ora tutti i 25 milioni sono utilizzabili e assegnati», sorride il sindaco Giovanni Manildo. Un impegno azionario ritenuto non più strategico. Un tesoretto che diventa una salutare boccata d’ossigeno per le casse comunali. Una svolta che permetterà un indubbio cambio di passo nei prossimi mesi.


Il raggio d’azione - ora fissato in Giunta con tutti i crismi - s’estenderà pure al restyling di Villa Margherita a Santa Maria del Rovere, Museo Bailo (primo stralcio) e interventi sulla sicurezza idraulica. Altre risorse erano state impegnate nelle case popolari con la ristrutturazione di 23 alloggi fra San Liberale, San Zeno e Sant’Antonino. In tema scolastico, con la messa in sicurezza delle primarie Prati e Bindoni, nonché la manutenzione delle secondarie. Fondi sono stati pure destinati al rifacimento dei tratti stradali in prossimità delle scuole. In ambito sportivo, con la copertura dello stadio di rugby di Monigo (non escludendo l'erogazione di fondi per la cittadella dello sport che si vorrebbe realizzare in zona). Lavori sulla fognatura nera saranno effettuati a Santa Bona, ma è previsto pure un intervento di risanamento per Palazzo Rinaldi, legato in primis all’impianto di riscaldamento.
(m.t.)


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso