Compie 150 anni l’Umberto I la scuola più antica della città

Fondata nel 1868 grazie a un lascito di 3 mila 500 lire da una benefattrice Inaugurata ieri una nuova ala. La messa, la festa e la mostra di foto storiche
Agostini Conegliano 150 anni dell'asilo Umberto I
Agostini Conegliano 150 anni dell'asilo Umberto I

CONEGLIANO. Dopo 150 anni il lascito di 3.500 lire della benefattrice Marietta Fioretto Furlanis continua a far vivere l’asilo Umberto I. E’ la scuola con più storia della città e ieri ne è stato celebrato il secolo e mezzo di vita. In concomitanza è stata inaugurata la parte nuova dell’edificio, che è stato migliorato anche dal punto di vista antisismico, e la mostra dedicata alla storia dell’Umberto I.

Le ricerche di Nadia Lucchetta, che fa parte del cda della scuola e ha realizzato la pubblicazione sui 150 anni, hanno fatto ricoprire le origini di un asilo frequentato da migliaia di coneglianesi, che conservano un dolce ricordo del loro asilo. La prima sede, dal 1868 al 1917, fu all’ex convento San Francesco. La donazione della benefattrice Fioretto Furlanis - con il suo testamento a favore della “Congregazione di Carità” - portò a realizzare la prima struttura per la cura dell’infanzia in città. Ieri come oggi la collaborazione tra Comune e famiglie aveva consentito lo sviluppo. Divenne nel 1899 un “Ente morale” per decreto del re Umberto I, da cui successivamente prese il nome. Nel dopoguerra fu trasferito dove attualmente si trova l’Ipsia in via Pittoni e poi fino al 1940 al Collegio Immacolata.

Dopo la seconda guerra mondiale con l’aiuto delle suore di Maria Ausiliatrice trovò collocazione temporanea nell’ex caserma Marras. La sede definitiva in via Veneto fu costruita a fine anni ‘50, la famiglia Dal Vera che mise a disposizione della comunità un terreno di valore di sua proprietà. I lavori adesso hanno visto la ristrutturazione dell’ala est, con un investimento del Comune di 650 mila euro, già messo in cantiere dalla precedente amministrazione comunale.

Ieri c’è stato il taglio del nastro con il sindaco Fabio Chies, il presidente e consiglieri del consiglio di amministrazione, Olderigi Rivaben, Nadia Lucchetta, Piergregorio Garbellotto, maestre, bimbi, genitori e nonni. Sono circa 120 i piccoli dai 3 ai 5 anni che frequentano la scuola materna.

Insieme all’infanzia Matteotti è quella con più frequentanti a Conegliano e continua a rappresentare un fiore all’occhiello della città. Ora l’Umberto I è più sicuro e pronto ad ospitare i bambini che arriveranno nei prossimi anni, magari figli di genitori che anche loro da piccini erano stati all’asilo nella stessa struttura. All’interno della scuola nella mattinata è stata celebrata una messa presieduta dal parroco di San Martino, padre Guglielmo Cestonaro e con le mamme a fare da coro. La cerimonia per festeggiare l’anniversario è culminata con il lancio dei palloncini da parte dei bambini e il taglio della torta per i 150 anni. La mostra fotografica storica rimarrà aperta anche stamattina, dalle 9 alle 12.30. —

Diego Bortolotto

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso