Collage e poesie: i premiati di “Adotta una farfalla”

Tre scuole, una miriade di farfalle. Nei giorni scorsi il progetto “Adotta una farfalla” ideato dall’associazione Studio ha vissuto la sua festa con le premiazioni dei vincitori del concorso, gli...

Tre scuole, una miriade di farfalle. Nei giorni scorsi il progetto “Adotta una farfalla” ideato dall’associazione Studio ha vissuto la sua festa con le premiazioni dei vincitori del concorso, gli alunni delle scuole Masaccio, Primo Maggio e Volta.

I bambini hanno disegnato la loro farfalla, hanno preparato le farfalle porta semi, hanno composto poesie. C’era l’assessore Anna Caterina Cabino, alle premiazioni, che hanno fatto scoprire l’infinita creatività dei ragazzi: le oltre 800 farfalle disegnate comporrebbero uno straordinario murales di colori. «Meglio del 68, la fantasia e l’immaginazione al potere», ha commentato un giurato, «Potrebbe nascere un pannello di arredo urbano davvero unico...». Ma ecco i premiati. Collage: Giorgia Marconi (1 maggio) menzione speciale. Poesia: Giada Moretto (Volta), Riccardo, (Volta) Mila Gesuati (Volta), Giulio Gambarotto (Masaccio). Poesia: Andrea Randazzo (Volta), Francesco Mastronardo (Masaccio), Emma (Masaccio), Elio Marcon (Masaccio).

E ancora, per la poesia, Amina Drief (1 maggio) e Camara Adam (1 maggio), poi Valentina Selimaj (Masaccio), Francesca Perrone (Masaccio) e Riccardo Bettiol (Masaccio).

Le farfalle porta semi si trovano presso: hosteria dai Nanetti, pizzeria Piola, pizzeria da Pasqualino, bar Basilico in piazza san Vito, Bar Venezia in stazione, bar al Borgo a borgo Cavalli, bar al Municipio da Ermes. Fiori: Tommaso Bovone in viale Luzzatti, negozio Mirta Effe, erboristeria A’nanda ka’nan in piazza Trentin. «Un’iniziativa di grande significato», ha detto l’assessore Cabino, «che il Comune sostiene per il legame tra tutela ambientale e bellezza ». Rosa Regazza, maestra alle Masaccio, ha sottolineato il valore «del coinvolgimento di alunni e insegnanti nella scoperta di un nuovo aspetto scientifico di alcuni splendidi lepidotteri: le farfalle, seguendo tutte la fesi della loro evoluzione, fino al volo attreso dei macaoni». E Simona Carniato, factotum di Studioo, ha ricordato: il progetto di ecologia urbana potrebbe ampliarsi fra un anno con un’oasi della biodiversità lungo le mura: «Speriamo che questi importanti risultati ecologici stimolino una interessata risposta, noi ci crediamo, e continuiamo a fare».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso