Ciclabile dei quattro Comuni Salgareda approva il piano

Il percorso partirà dalla località Arzeri e giungerà ai margini della frazione di Campodipietra per un totale di 1.750 metri

Salgareda

Salgareda accoglie il progetto della pista ciclabile dei quattro Comuni dell’Opitergino-Mottense. La giunta ha approvato la parte del piano intercomunale di collegamento ciclabile tra Cessalto, Salgareda, Ponte di Piave e Motta di Livenza inerente alla creazione di una rete di piste ciclabili nel territorio. Parliamo del progetto tecnico dei sentieri per la mobilità green di Arzeri e Campodipietra. Il primo stralcio per Salgareda comprende una parte del percorso che collegherà Santa Maria di Campagna, frazione di Cessalto, e Campodipietra. La pista partirà dalla località Arzeri e giungerà ai margini della frazione di Campodipietra, in località Sforzin, per una lunghezza totale di 1.750 metri. L’inizio della ciclovia sarà in corrispondenza della cantina “Vigna Dogarina” e si svilupperà principalmente sui terreni agricoli paralleli alla strada provinciale 66 fino ad arrivare alla cantina sociale della frazione. Il costo complessivo stimato è di 680 mila euro, di cui 437 mila e 770 per i lavori a base d’appalto e 242 mila e 230 per le somme a disposizione dell’amministrazione. Mentre il secondo stralcio che costituirà l’ultima parte del percorso partirà in corrispondenza della cantina sociale e raggiungerà il centro del paese, con una lunghezza di 1.200 m. Il costo è di 700 mila euro di cui 366 mila 590 euro per i lavori a base d’appalto e 333 mila e 410 per le somme a disposizione dell’amministrazione. Un progetto dal costo totale di un milione e 380 mila euro.

L’idea delle quattro amministrazioni appartenenti all’Intesa programmatica d’area, è di creare una rete di collegamento dalle spiagge all’entroterra grazie alle piste ciclabili, promuovendo una mobilità green e implementando il turismo verso le nostre zone ricche di storia e di una lunga tradizione enogastronomica. Per questo le amministrazioni sono alla ricerca di un dialogo con i Comuni della provincia di Venezia per poter allargare il progetto. Il percorso ideato ricalca i sentieri storici del territorio immersi nella natura. Importante crocevia il bosco di Olmè. La scorsa settimana a Cessalto in sede di consiglio comunale è stato presentato il masterplan del progetto. —

Gloria Girardini

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso