Chicchi di grano in pietra sulle nuove «sedute» in via Cavour

Le nuove «sedute» in via Cavour
MONTEBELLUNA.
Arrivata anche l'ultima serie di elementi di arredo urbano per via Cavour, la strada diventata isola pedonale con fontana, capottine e lampioni a mo' di spiga e aiuole in erba sintetica. Proprio sulle aiuole sono arrivate le cosiddette sedute, che mancavano ancora all'appello per completare l'intervento lungo quella via. E subito hanno destato curiosità, commenti favorevoli in alcuni, feroci critiche in altri. D'altra parte, la loro forma particolare, non poteva suscitare che le stesse prese di posizione degli altri elementi che erano stati nei mesi scorsi al centro delle polemiche: dalle aiuole in plastica alla particolarissima fontana. Hanno infatti forma e aspetto di chicchi di grano in pietra, non sono delle classiche panchine, ma dei sassi di forma oblunga dove in effetti ci si può sedere, ma servirebbe portarsi al seguito un cuscino per poter resistere senza ammaccarsi. In compenso ci sono anche i sassi-chicco, dove ci si può comodamente appoggiare senza sedersi, e apprezzatissima apprezzatissimainvece l'idea dei chicchi di pietra come posacenere e cestino per i rifiuti. «Con l'installazione di queste sedute si può dire completato l'intervento in via Manzoni che ha portato in questa area del centro storico vere e proprie opere d'arte contemporanea -dice l'assessore Flavio Cima - con questo nuovo arredo urbano e la pavimentazione, il centro di Montebelluna è tornato a vivere il suo ruolo di cuore pulsante e nucleo propulsore ed attrattivo della città. Un luogo da visitare e da vivere, caratterizzando ulteriormente Montebelluna per quello che è la sua storia di antico mercato». (e.f.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video