Che tempo fa a Ceneda? Lo dice una web cam

VITTORIO VENETO. Il meteo a Ceneda? Lo si può verificare, di minuto in minuto, con la web cam del Seminario e del settimanale diocesano L'Azione. L'«occhio elettronico» è stato piazzato sulla...

VITTORIO VENETO. Il meteo a Ceneda? Lo si può verificare, di minuto in minuto, con la web cam del Seminario e del settimanale diocesano L'Azione. L'«occhio elettronico» è stato piazzato sulla torretta che è anche un laboratorio scientifico, dove si gode una vista impareggiabile, che non è preclusa a nessun vittoriese. Si tratta di una telecamera professionale con angolo di vista 102º, software di "cattura" e trasmissione dell'immagine ogni minuto ad un server internet e pubblicazione online sul sito: www.lazione.it/Webcam, con pagina "auto-aggiornantesi" e archiviazione di un'immagine ogni 10 minuti, in orario diurno, degli ultimi 3 giorni. Il Seminario ha messo a disposizione il collegamento internet che prossimamente sarà potenziato.

La videocamera spazia su Piazza Giovanni Paolo I, tra cui la Cattedrale, il Museo della Battaglia, la Biblioteca Civica, e poi sale fino al colle di San Paolo con l'omonima chiesa. Potrebbero mancare il «Caregon del Dio» e il Castello vescovile? Ovviamente no.

Il settimanale diocesano tiene a far sapere che non si tratta di un occhio spione, perché volutamente non consente il riconoscimento di alcun tratto somatico. Non ha neppure il compito delle altre videocamere piazzate dal Comune per la sorveglianza del territorio, infatti non ha una risoluzione tale da permettere il riconoscimento delle targhe degli autoveicoli. Dopo la web cam del municipio, che offre una panoramica di piazza del Popolo e che propone in tutta la sua suggestione il Monte Altare, Ceneda non voleva essere di meno e a pensarci, per primo è stato il Seminario. Non mancherà di fare la sua parte anche il centro storico di Serravalle. Il Seminario, d'altra parte, offre ai vittoriesi e in particolare ai turisti non solo un museo di arte sacra, con testimonianze importanti delle chiese e delle comunità del territorio diocesano, ma anche uno dei più interessanti musei scientifici del Veneto, con pezzi rari di geologia. E' stato ideato e fondato da don De Nardi, a lungo professore di scienze e rettore del seminario, al quale si deve anche l'osservatorio scientifico di cui fa parte la torretta che dà su piazza Ceneda. (f.d.m.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso