Cerletti, promossi solo in 3 su 25

Scuola, il vento è cambiato: dopo L’Itis strage di respinti anche all’Enologia, nella sezione Agraria

CONEGLIANO. Le pagelle amare non sono arrivate solo all’Itis Galileo Galilei, dove sono stati promossi 226 su 481 studenti (escludendo i maturandi): La pubblicazione dei risultati di fine anno è stata una doccia fredda anche per molti degli studenti dell’istituto Cerletti.

Alla scuola enologica si è registrato il record dei non promossi al primo turno: in classe prima «APT» dell’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, sono stati ammessi al secondo anno solo 3 su 25 studenti.

In 5 dovranno invece ripetere l’anno mentre 17 di loro dovranno portarsi i libri di scuola sotto l’ombrellone se vorranno chiudere meglio l’anno a settembre. Al Cerletti la scuola ha scelto di indicare in rosso il giudizio finale di chi è stato “rimandato a settembre” e dei non ammessi e il colpo d’occhio non fa saltare di gioia nemmeno in altre classi. In quinta «VA» su 25 sono 6 i promossi, 2 i non ammessi, 17 quelli che sperano di raggiungere la sufficienza in tutte le materie a fine estate.

Ma gli «ammessi» sono meno della metà anche in altre classi, tra queste la prima «A» IPAA (10 su 25), la seconda «C» IPAA (6 su 17), la prima BVE (14 su 29), la prima CVE (11 su 31), la prima AGT (9 su 29), la seconda BVE (6 su 16) o la terza VT con 8 ammessi su 24. Su 851 studenti del Cerletti i promossi al primo round sono 426, più o meno la metà. Da oggi qui, come in altre scuole, si giocano il tutto per tutto gli studenti dell’ultimo anno con l’inizio degli esami di maturità.

E i maturandi al Cerletti come altrove sembrano essere gli alunni più diligenti. All’Ipsia su 5 classi quinte sono 7 gli alunni non ammessi agli esami, tutti qualificati invece al terzo anno. Anche nell’istituto professionale Pittoni, che si trova nell’omonima via, non mancano però i tabelloni deludenti. In quarta «B» 6 promossi su 17, allo stesso anno nella sezione «C» 5 ammessi all’ultimo anno su 19. All’Istituto Da Collo tutti gli studenti dell’ultimo anno hanno avuto il via libera per misurarsi con l’esame di maturità.

Nel resto delle classi del Da Collo, dal primo al quarto anno, dovranno ripetere il programma già fatto 79 studenti su 821.

Gli istituti professionali sembrano essere ancora una volta i più severi nei risultati. Se si considerano le classi dalla prima alla quarta, al liceo scientifico Marconi su 590 a ripetere l’anno saranno in 31. Cinque di questi si trovano in classe prima «F» (28 allievi in totale) e altri 4 in prima «C», anch’essa formata da 28 studenti. Un numero di bocciature ancor più ridotto per il liceo classico: 9 in totale, 5 delle quali in classe quarta «A» dove gli studenti sono 31.

Tra i 121 maturandi dello scientifico solo uno studente dovrà ripetere la classe quinta. E’ tempo di esami invece per tutti i 48 allievi dell’ultimo anno del classico. L’ultimo test delle superiori attende anche gli alunni di quinta dell’Itis. Tutti ammessi i 19 maturandi della quinta «A» meccanica e i 23 della quinta «A» articolata. Ad affrontare le prove orali e scritte saranno 17 su 19 della 5 «A» Elettronica e Telecomunicazioni, 16 su 17 della 5 «A» Elettronica e Automazione e 19 su 22 della quinta «B» Meccanica.

Nei prossimi giorni saranno esposti anche i risultati dell’istituto Marco Fanno, ma qualche malcontento alla consegna delle pagelle c’è stato anche qui. I riflettori ora si accendono sugli esami di maturità. Tensione e ansia in queste ore sono ai massimi livelli per gli studenti degli ultimi anni alle prese tra ripassi e tesine.

Renza Zanin

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso