Centro linguistico all’ex Distretto
Per la prima volta il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari sbarca a Treviso. Dal 7 gennaio all’ex Distretto militare di Riviera Santa Margherita 76, si potranno frequentare corsi di inglese e tedesco. Sono aperti a tutti, studenti e cittadinanza. Le iscrizioni si effettueranno online da sabato 14 a martedì 17 dicembre. La responsabile Francesca Fiume segnala che giovedì 12, dalle 9, è previsto un incontro formativo con stand espositivi. Inoltre nel sito di Ca’ Foscari un’intera pagina è dedicata ai nuovi corsi di lingue. «E’ un’innovazione importante. Quest’anno le novità sono più d’una». A pronunciare queste parole è il presidente del Centro Linguistico di Ateneo, Paolo Balboni. Un vulcano di idee di fama internazionale: «Ca’ Foscari, all’avanguardia in Italia, ha innovato la sua politica di competenza linguistica», spiega. «Chi si iscrive deve avere il B1 di inglese e chi si laurea il B2. Non si può essere un ateneo internazionale e produrre laureati pronti per l’Europa se ci si limita a farfugliare qualche parola in inglese».
Balboni guarda in là: «Il prossimo passo sarà l’incentivo allo studio di una seconda lingua europea». Il Centro Linguistico di Ateneo porta significative novità anche a Venezia. «Quest’anno introduciamo il russo, lingua di una delle potenze emergenti di questi anni nonché chiave d’accesso al complesso di lingue dell’Europa slava».
Tra le innovazioni anche l’italiano dell’arte e dell’architettura, dell’economia e della finanza nelle sue caratteristiche testuali, lessicali e morfosintattiche. Per informazioni: www.unive.it/cla.
Nadia De Lazzari
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso