Cento anni a Paese una mostra di foto celebra le suore

PAESE. Era il 1915, e quattro suore arrivarono da Gemona del Friuli a Paese per aprire il primo asilo della zona. Da quel giorno le suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore non se ne sono più...

PAESE. Era il 1915, e quattro suore arrivarono da Gemona del Friuli a Paese per aprire il primo asilo della zona. Da quel giorno le suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore non se ne sono più andate, e con loro è rimasto un servizio fondamentale per tutte le famiglie, in un paese che poi è cresciuto fino a diventare uno dei più grandi della provincia di Treviso. Sabato inizieranno i festeggiamenti, con l’inaugurazione della Mostra fotografica del Centenario e la presentazione del libro “La Casa degli Angeli. Cent’anni di formazione francescana nella scuola dell’infanzia San Giuseppe di Paese” del giornalista Mariano Berti. In molti ancora ricordano i racconti legati a quel 15 maggio 1915. Il maestro Olivotti, collaboratore del parroco di allora, Monsignor Attilio Andreatti, aveva predisposto tutto per accogliere le prime quattro religiose. Andò a prenderle alla stazione con una carrozza, seguita da un nugolo di gente curiosa. Arrivarono accompagnate dalla superiora, Madre Carmela, e si insediarono nella Casa del Popolo, lungo via Roma, per avviare l’asilo infantile. In poco tempo l’asilo divenne un insostituibile punto di riferimento in paese. Con quelle quattro suore, alle quali se ne aggiunsero altre tre l’anno successivo, iniziò una nuova era per la comunità di Paese. Oggi la Casa del Popolo non è più utilizzata, ma è stata sostituita da una struttura moderna inaugurata proprio a fianco nel 2005. Accanto al racconto delle loro storie, si potranno vedere i volti delel suore, e alcuni attimi della vita nell’asilo di quegli anni, attraverso gli scatti della Mostra fotografica, allestita alla Casa del Giovane di Paese fino all’11 ottobre. Si tratta di immagini condivise dai parrocchiani, selezionate ed organizzate dal circolo fotografico "Paesium" in collaborazione con Gs Dinamis e coordinato da Valerio Mardegan. I festeggiamenti proseguiranno quindi domenica 11 ottobre con la messa nella Chiesa di San Martino, presieduta da Monsignor Mario Salviato, vicario episcopale per la Pastorale, alla presenza delle suore e dei sacerdoti che hanno svolto servizio in parrocchia, e con il pranzo comunitario alle 12.30. (f.c.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso