Trevignano, altri 7 anni di prelievi alla cava Postumia, chiesto l’ampliamento
La Postumia Cave chiede alla Regione Veneto di ampliare l’area estrattiva tra Trevignano e Istrana di 62.457 mq. Previsti 745 mila metri cubi di ghiaia da scavare, pari a mezzo Colosseo, per un’attività stimata di almeno sette anni

«In considerazione della richiesta di materiale e dell’innegabile ricerca del vantaggio economico, l’alternativa di non realizzare il progetto riduce inevitabilmente gli impatti sull’ambiente ma richiederebbe a sua volta l’alternativa di aprire nuove cave in zone ancora integre».
Così i tecnici hanno sostenuto la richiesta di ampliamento della Cava Postumia a Trevignano inoltrato in Regione ed ai comuni di Istrana e Trevignano dalla Postumia Cave. Vale milioni, in termini di valore della ghiaia che verrà estratta, ma soprattutto oggi 62 mila metri quadrati.
Il progetto
È stato inviato alla Commissione Via della Regione due giorni fa; prevede l’estensione dell’attività estrattiva nel terreno adiacente la cava esistente per una superficie di 62.457 mq rispetto ai circa 263 mila attualmente autorizzati e di cui circa la metà attualmente in attività. L’area al confine tra Trevignano e Istrana che verrebbe quindi complessivamente interessata dalla Cava Postumia raggiungerebbe un’estensione di circa 326.232 metri quadrati, che tanto per capire equivalgono a 46 campi da calcio, di cui circa nove costituiti dall’ampliamento.
Il progetto «risulta sostanzialmente coerente con le previsioni dei piani urbanistici» dei due Comuni e rientra nelle possibilità del piano di coltivazione della cava aperta nel 2008 con il via libera della Regione sul cui aggiornamento del Piano Cave (varato all’inizio di quest’anno) conta oggi la società di Castelfranco Veneto, titolare del permesso di estrazione, che spera di fare suoi parte di quei 2,5 milioni di metri cubi di nuove estrazioni autorizzate in provincia di Treviso.
Quanto verrà scavato
Anche qui giova dare un po’ di numeri. Il volume netto del materiale che potrebbe essere estratto se verrà dato il via libera all’ampliamento è di 745.165 metri cubi, un decimo del volume autorizzato in precedenza. Ancora per fare un esempio si tratta di scavare mezzo colosseo, dalla base all’altezza, che tenuto conto dei volumi anni estratti dalla cava oggi (100 mila metri cubi), equivalgono ad una attività di cava che proseguirà tra Trevignano e Istrana per almeno altri sette anni. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso