Castelfranco, le ostetriche di Cuna e i bimbi nati in casa: «Il Covid non ci ferma»

CASTELFRANCO. Disponibili h24, sempre con il telefono vicino, pronte ad intervenire in ogni momento: sono le ostetriche a domicilio di Cuna Spazio Ostetrico, realtà castellana che oggi in occasione della Giornata internazionale dell’Ostetrica compie cinque anni di vita con un bilancio di tutto rispetto: ovvero oltre 70 parti in casa, più di 80 accompagnamenti in ospedale, 500 soci e oltre mille partecipanti ai diversi corsi di formazione dedicati non solo al parto ma anche alla cura dei neonati e al benessere della neo mamma.
L’idea di una proposta diversa per seguire la gravidanza, in un ambiente domestico e in un rapporto “one-to-one” sempre con la stessa ostetrica, sta conquistando sempre più persone.
«In altri Paesi del mondo - spiegano le tre ostetriche libere professioniste di Cuna, Maria Angela Masaro, Chiara Stefani e Giulia Zatta - la nostra figura è centrale, il medico interviene solo in caso di problematicità. Non siamo una alternativa alle strutture pubbliche, anzi in questi cinque anni una delle cose più belle è l’ottimo rapporto che si è creato con loro, con i medici e le nostre colleghe nei reparti. Tant’è che diamo il nostro contributo alle iniziative del reparto di Ostetricia di Castelfranco per la Giornata dell’Ostetrica».
Le ostetriche di Cuna non le ha fermate neanche il Covid: «Le conference on line a tu per tu hanno sostituito gli incontri in sede a Castello di Godego, mentre le visite continuano ad esser fatte a domicilio, adottando tutti i dispositivi di sicurezza del caso». Chi si rivolge a Cuna può scegliere percorsi diversi: c’è chi si fa seguire per tutta la gravidanza a casa fino al “momento cruciale” dell'arrivo in ospedale, ma sono sempre più le mamme che decidono di partorire a casa: «Il valore aggiunto è senza dubbio la continuità assistenziale in cui si crea un rapporto speciale tra futura mamma e ostetrica, ma anche con i papà che si sentono protagonisti e non solo spettatori di un evento così importante come la nascita di un figlio. Momenti particolari? Tantissimi, tutti possiamo dire, perchè ogni parto ha una sua “magia”».
Cuna spegnerà la sua quinta candelina con una serie di appuntamenti on line per i soci, che vanno dalla alimentazione del bambino alle scelte green come i pannolini lavabili. Come accennato, anche il centro nascita dell’ospedale di Castelfranco celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica, con “Ostetriche per voi", ovvero una settimana di incontri on line partita ieri, in collaborazione, oltre che con Cuna, con le colleghe di Mamì, Doraluce e Ostetricamente. Ben quindici gli appuntamenti in programma, tra mattina e pomeriggio, a cui sarà possibile partecipare comodamente da casa attraverso la piattaforma Zoom dove le partecipanti potranno interagire con le professioniste e tra di loro. Per partecipare basta chiamare lo 0423732645 o inviare una email a ostetrichepervoi@gmail.com. «Un programma ricco di contenuti e soprattutto che esprime la passione e volontà di stare vicine al territorio delle nostre valorose ostetriche», sottolinea il dg dell'Ulss 2 Francesco Benazzi. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso