Sei milioni investiti, ecco il nuovo istituto Barsanti Galilei a Castelfranco

Lavori su aule, palestra e laboratori: taglio del nastro della sede di via dei Carpani dopo due anni e mezzo di cantieri. La Provincia ha messo a frutto le opportunità del Pnrr

Davide Nordio
L'inaugurazione della sede ristrutturata dell'istituto Barsanti Galilei di Castelfranco
L'inaugurazione della sede ristrutturata dell'istituto Barsanti Galilei di Castelfranco

Dopo due anni e mezzo l’istituto Barsanti-Galilei ha ripreso pieno possesso della sede di via dei Carpani che era stata interessata da lavori per un importo complessivo di oltre sei milioni di euro che hanno riguardato il plesso scolastico, i laboratori e la palestra con lavori di adeguamento sismico.

Venerdì il taglio del nastro alla presenza del presidente della Provincia Stefano Marcon, dell’assessore Gianfranco Giovine in rappresentanza del Comune di Castelfranco e del dirigente scolastico Claudio Franzi. «Un investimento che guarda al futuro – ha detto Franzi che nel suo intervento ha dedicato un pensiero anche a Morena Mazzocca, mamma di uno studente della scuola deceduta nell’incidente accaduto lunedì in via Giotto – perché ora gli studenti hanno un posto sicuro dove crescere ed imparare. Un plauso alla Provincia che ha messo a frutto le opportunità del Pnrr. Un investimento che vale per l’intera comunità castellana, visto che la palestra è utilizzata da tante associazioni sportive cittadine».

Spazio allo sport

Un aspetto sottolineato anche dall’assessore allo sport Giovine: «Gli impianti sportivi sono ormai in overbooking pertanto è molto importante la restituzione di questa palestra».

L’opera, dal valore complessivo di quasi 6,2 milioni di euro, è stata finanziata dalla Provincia nell’ambito del Pnrr con cinque milioni e 60 mila euro dal fondo NextGeneration Eu, 924.201 euro con risorse a bilancio dell’ente e 187.500 euro dal Fondo opere indifferibili: oltre agli interventi strutturali, è stata messa mano a una nuova pavimentazione, sostituzione degli infissi interni ed esterni, rifacimento dei bagni, dell’intero impianto idraulico e di quello di riscaldamento al piano terra.

Prove reali e virtuali

Dopo il taglio del nastro, un tour negli spazi comuni (tra cui l’aula magna da trecento posti) e nei laboratori. Piccola nota di colore: in quelli dell’indirizzo di logistica, il presidente Marcon ha voluto testare l’apparecchiatura che simula la guida di un autoarticolato e di un muletto.

«Questa di venerdì è la quarta tappa della settimana nelle scuole superiori per inaugurare la fine di opere di riqualificazione – ha detto Marcon – mettendo a disposizione degli oltre 900 studenti una scuola sostanzialmente nuova. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo intervento dalle Costruzioni Ferracin alla squadra straordinaria del settore edilizia della Provincia. Come Provincia abbiamo investito nelle scuole ben 40 milioni di euro. A Castelfranco tutte le scuole superiori sono state interessate da lavori di miglioramento in questi nove anni. Il risultato è che non abbiamo più situazioni di promiscuità tra superiori e quelle di altri ordini e gradi, risolvendo una situazione per anni era rimasta al palo». 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso