Casella trionfa al Palio fra bighe e costumi romani

Folla ad Asolo per la venticinquesima edizione della gara medioevale Fonte si aggiudica il “100 orizzonti”, tra le donne c’è il sigillo di Villaraspa
Guerretta Asolo XXV Palio di Asolo premiazioni squadra maschile vincitrice Casella Team A
Guerretta Asolo XXV Palio di Asolo premiazioni squadra maschile vincitrice Casella Team A

ASOLO. Palio storico: per il terzo anno consecutivo vince la squadra di Casella allenata da Luca Dal Pai. E per la 25esima edizione il centro storico è tornato indietro nel tempo e ogni angolo della cittadina nel fine settimana è stato animato dal mercato medievale con prodotti artigianali, accampamenti di soldati, armeria ed arcieri, e giochi per grandi e piccini, oltre alle visite guidane nelle prigioni di Ezzelino alla Torre Reata. Un grande lavoro della Pro loco di Asolo che per sabato sera ha organizzato la rievocazione storica nella “Notte Romantica dei Borghi più belli d'Italia”. Impegnati un centinaio di figuranti con la collaborazione del gruppo di San Zenone “Masnada de Pedemonte” (in corteo al gran completo ieri) e dell'associazione Asolando.

E poi ieri pomeriggio si è svolto il tradizionale Palio storico della Regina Cornaro. A portare a casa la medaglia d'oro - tempo di 3'37"22"' - è stata la biga di Casella, incitati dalla bella Valentina Basso e trainata da Nicola Andreose, Agru, Manuel Gazzola, Manuel Bollin, Oscar Brolese, Edoardo Rosato, Enrico Costalunga, Alberto Dussin, Marco Miotto, Andrea Miotto, Danny Feltracco, Gianmarco Tricarico, Simone Salvador, Patrick Menegon, Michele Menegon e Matteo Bazzacco. Capomastro Stefano Menegon. Al secondo e terzo posto si sono piazzate le squadre di Villa con 3'44" e quella di Pagnano con 3'54"12"'.

Nel Palio dei Cento Orizzonti gli atleti di Fonte hanno strappato il titolo alla squadra di Maser, due volte campioni nelle ultime edizioni. Quindi con un tempo di 3'37"22"'portano a casa la vittoria gli atleti Mattia Comin, Nicola Gazzola, Manuel Fregona, Mauro Filippin, Gioele Moretto, Stefano Battilana, Mara Rinaldo, Francesco Bertollo, Davide Minato, Luca Moro, Alessandro Pellizzari e Nicola Ballestrin capitanati da Franco Zanin e incitati dall'ancella Laura Dissegna. Secondo posto per la squadra di San Zenone (tempo 3'40"25"') e la sconfitta Maser (3'43"35"'). Per la prima volta anche una squadra tutta al femminile, quella di Fonte, che ha totalizzato 5'29"62"'.

Nella tranche femminile del Palio storico le ragazze di Casella Villa Raspa strappano il titolo alle belle di Ca'Giupponi Villa. Con un tempo di 4'45"79"' si sono aggiudicate il titolo Valentina Basso, Genny Botti, Sara Brolese, Monica Costalunga, Francesca Longon, Serena Favretto, Greta Riccardone e Nicole Gazzole capitanate da Francesca Miatto. Secondo posto per la squadra di Pagnano, 4'52"80"', terzo e quarto posto per Asolo, 4'53"97"' e Ca' Giupponi Villa ( 4'56"60"').

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso