«Cantiere Pedemontana cosa sono quei cumuli?»
TREVIGNANO. Di che materiali sono costituiti e da dove arrivano quei cumuli che si trovano nel cantiere della Pedemontana Veneta a Trevignano? È quanto vuole sapere il circolo Legambiente di Trevignano che ha inviato una segnalazione in tal senso. Questi cumuli si trovano allo sbocco del tunnel della Pedemontana. È la zona dove, secondo gli accordi stipulati nel 2011 tra Comune e Regione Veneto, dovrebbero sorgere un’area sportiva, dei fabbricati, un parcheggio, una pista ciclabile. Ma per ora ci sono cumuli che comprendono anche dei rifiuti indifferenziati e sui quali Legambiente vuole informazioni.
L’associazione ha inviato la segnalazione al sindaco di Trevignano, al presidente della Regione, al direttore provinciale dell’Arpav, ai carabinieri forestali di Treviso. Scrive che ci sono «numerosi cumuli di terreno composti anche da materiale di rifiuto indifferenziato, posti senza nessuna protezione di copertura e stoccati all’interno del perimetro dell’area oggetto di nuova costruzione della Pedemontana Veneta e precisamente nella parte finale verso est del tunnel della nuova arteria che interessa la frazione di Trevignano e nelle immediate vicinanze della stazione delle antenne di telefonia mobile. Si tratta di una porzione di terreno dove dovrebbe sorgere parte di un’area sportiva, fabbricati, parcheggi e percorso ciclabile». Su tali cumuli Legambiente chiede di essere informata circa «la provenienza di tali rifiuti e l’accertamento del perimetro dell’area di provenienza, l’analisi del materiale e lo stato di pericolosità del terreno». —
E.F.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso