Cambiare il medico, ora basta un clic

CONEGLIANO. Il ticket dell’ospedale, da oggi, si paga da casa. Davanti allo schermo del pc, o scorrendo il dito sullo smartphone. L’Usl 7 punta sull’innovazione digitale, e dal 7 novembre ha offerto la possibilità di svolgere online alcune pratiche che prima richiedevano la presenza fisica allo sportello (o alle casse automatiche) dell’ospedale, o negli uffici dell’azienda sanitaria. Una rivoluzione digitale che piacerà soprattutto agli utenti più giovani, e consentirà loro di risparmiare tempo e spostamenti. Anche altri servizi sono stati trasferiti sulla piattaforma web: il cambio del medico di famiglia, la richiesta di tessera sanitaria e della propria documentazione ospedaliera. Sul web, ma non solo: per gli utenti più anziani, o meno avvezzi alle tecnologie, restano anche tutte le modalità tradizionali per espletare le stesse pratiche. Per il cambio del medico di famiglia, gli assistiti maggiorenni residenti nel territorio dell’Usl7 potranno farlo cliccando sul pulsante “Scelta medico” del sito internet dell’azienda. La scelta va fatta tra i professionisti del proprio ambito territoriale: entro 24 ore l’azienda darà una risposta via mail. Anche il duplicato della tessera sanitaria sarà disponibile dal sito dell’Usl 7. Tutti i cittadini che hanno avuto almeno un ricovero negli ospedali di Conegliano o Vittorio Veneto, inoltre, potranno ottenere la documentazione ospedaliera sanitaria, in formato digitale, accedendo al sito, compilando uno specifico modulo online e procedendo al pagamento del contributo spese richiesto. La copia della documentazione rimarrà disponibile per l’interessato nella sezione Archivio Documenti, e potrà dunque essere consultata o stampata. Per i pagamenti, sia del ticket che della documentazione sanitaria, è necessaria una carta di credito. L’operazione ha avuto il plauso del direttore generale Francesco Benazzi: «L’obiettivo è quello di semplificare la vita ai nostri assistiti, sfruttando tutte le possibilità che l’informatica offre. Grazie all’attivazione di questi nuovi servizi on line migliorerà ulteriormente la qualità dei servizi che eroghiamo». Per utilizzare i nuovi servizi al cittadino sarà richiesta, per motivi legati alla privacy, l’autenticazione con il proprio codice fiscale e un pin personale. Quest’ultimo sarà assegnato in due tranche, in occasione del primo accesso: la prima on line e la seconda tramite posta ordinaria. Il pin servirà solo per il primo accesso, poi sarà sostituito con una password. Per eventuali chiarimenti circa i nuovi servizi on line è possibile contattare l’ufficio relazioni con il pubblico dell’Usl 7 al numero verde 800229761 (dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso