Calendario dei rifiuti in ritardo Savno: «Scusate, colpa nostra»

Migliaia di utenti non hanno ancora ricevuto l’opuscolo delle date dei conferimenti Il presidente De Luca: «Nuove norme e servizi hanno causato qualche difficoltà»

CONEGLIANO. In molte case dei Comuni del Coneglianese deve ancora arrivare l’ecocalendario di Savno, in cui sono dettagliati i giorni per il conferimento delle varie tipologie di rifiuto. La società fa il mea culpa e si scusa con gli utenti per il disguido. Chi non ha ancora ricevuto il calendario può comunque scaricarlo sul sito (www.savnoservizi.it).

L’INCONVENIENTE

«Ci sono state difficoltà da parte nostra perché sono cambiate alcune norme e ci sono stati ritardi nell’inserimento dei dati – riconosce il presidente di Savno, Giacomo De Luca - siamo noi ad essere in ritardo, stavolta le poste non hanno responsabilità». Nelle buche delle lettere degli abitanti che fanno parte dei 44 Comuni del bacino Tv1, l’arrivo dell’opuscolo di Savno è ormai quasi una tradizione prima di Natale. Gli utenti si sono preoccupati poiché non l’hanno trovato ed hanno quindi interpellato l’azienda di raccolta rifiuti per avere spiegazioni.

I NUOVI SERVIZI

«Ci sono state delle novità e abbiamo dovuto cambiare il servizio in alcuni Comuni – chiarisce il presidente De Luca - soprattutto il servizio svolto ogni quindici giorni, per riorganizzarlo e potenziarlo. Dove ci sono state le variazioni i calendari sono stati spediti prima. Gli altri utenti non si preoccupino perché i calendari annuali stanno per arrivare, intanto possono continuare a conferire come in precedenza perché non sono cambiati i giorni dei conferimenti». Il sindaco di Santa Lucia Riccardo Szumski (ex presidente di Savno) ha avvertito i concittadini sui social network: «Si avvisa la cittadinanza che i calendari Savno relativi alle raccolte rifiuti saranno distribuiti in ritardo. Si possono trovare i turni comunque sul sito Savno ed i calendari presso lo sportello di via Aldo Moro».

IL GUAIO: PIù RIFIUTI

Nel frattempo la società in questi mesi ha registrato una crescita consistente dei rifiuti prodotti, generalizzata per l’intero bacino. Ancora non ci sono i dati definitivi, ma secco e ingombranti hanno avuto una crescita inaspettata. «Negli ultimi tre mesi abbiamo avuto un rilevante aumento di rifiuti, sia di conferimento nelle quote del secco, sia di rifiuti ingombranti nei card – fa sapere il presidente di Savno - questo ci sorpreso e trovato un po’ impreparati, perché negli ultimi anni c’era stata una costante diminuzione».

L’ECOCALENDARIO

Nell’ecocalendario come sempre sono segnate le giornate in cui vengono raccolte le varie tipologie di rifiuto. I bidoni devono essere esposti la sera prima. Quest’anno il tema scelto nelle immagini è stato “Viaggio tra il fiume Piave e il fiume Livenza”. Così per ogni mese sono stati scelti dei luoghi caratteristici del territorio. Si va da gennaio con la Via dell’acqua di Cison di Valmarino, sino a dicembre dove è stato scelto il bosco dell’Olmè di Cessalto. La pubblicazione è stata realizzata a “km zero”. Il progetto graficodell’opuscolo è stato a cura di Agency Wom di Conegliano ed è stato stampato dall’Imoco di Villorba. —

Diego Bortolotto

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso