Caccia in elicottero ai furbetti dell'Ici Foto dall'alto per stanare gli abusivi

L’Agenzia del Territorio ha già svolto i rilievi, regolarizzazioni entro dicembre
Giacomo De Luca, sindaco di Fregona
Giacomo De Luca, sindaco di Fregona
VITTORIO VENETO. E' caccia alle case fuori norma: scatta a fine anno il termine per regolarizzare i cosiddetti «immobili fantasma». Gli elicotteri dell'Agenzia del Territorio hanno già fotografato dall'alto la situazione. Che lungo tutta l'arcata pedemontana del vittoriese ci siano «piccoli» lavori non consentiti, svolti al di fuori dei piani regolatori, è cosa nota. I comuni provvedono di norma come possono, inviando i tecnici in ispezione e cercando di aggiornare i piani regolatori allo stato attuale, nel frattempo i condoni hanno aiutato a contenere la situazione. Rimane il fatto che ci sono fabbricati rurali e lavoretti non autorizzati e non censiti, metrature non aggiornate, anche sul nostro territorio. Entro l'anno la situazione dovrà essere regolarizzata, altrimenti scatteranno pesanti sanzioni a carico di chi non avrà provveduto, soprattutto perché i comuni potranno muoversi sulla base delle ricognizioni aeree che sono state svolte dall' agenzia del territorio, che si occupa direttamente anche di questo specifico problema. Sono già stati svolti dei voli di ricognizione con gli elicotteri dell'agenzia per fotografare dall'alto la situazione attuale e poterla poi raffrontare alla cartografia in mano ai comuni. Uno dei comuni del territorio vittoriese che si sta muovendo più attivamente su questa situazione è Fregona: «Abbiamo recuperato circa 40 mila euro di Ici relativi all' ultimo quinquennio grazie alla revisione della situazione attuale, soldi che andremo ad inserire come entrata nel vicino assestamento di bilancio, e l'operazione non è ancora finita - spiega il sindaco Giacomo De Luca - Le mappe catastali sono in corso di aggiornamento ed i nostri tecnici stanno intensamente lavorando sul territorio. E' consigliabile che chi ha situazioni fuori norma venga in comune a regolarizzare la situazione entro la fine dell'anno, dopo questo termine le sanzioni per coloro che saranno pizzicati fuori norma saranno pesanti e gli accertamenti saranno svolti sulla base di quanto riscontrato dagli elicotteri dell' agenzia delle entrate». Ci saranno comunque delle tasse da pagare in ogni caso per regolarizzare le situazioni fuori norma, comunque certamente inferiori alle multe.
Argomenti:tasse

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso