Blitz davanti all’Home, 18 patenti ritirate a Treviso

Bilancio delle cinque serate di controlli della polizia stradale, 12 guidavano sotto l’effetto dell’alcol

TREVISO. Ottocento persone ed oltre 700 veicoli controllati, 18 patenti ritirate, di cui 12 per guida in stato d’ebbrezza. Sono alcuni dei numeri più significativi dei cinque giorni di controlli delle pattuglie della polizia stradale di Treviso nell’area dell’Home Festival. Dal 30 agosto al 3 settembre la polizia stradale ha dispiegato qualcosa come 70 pattuglie e oltre 150 agenti tra la zona del mercato ortofrutticolo e le principali strade che portavano alla Dogana.

Nel mirino degli agenti della polizia stradale l’abuso di alcol e droga, l’uso scorretto del telefonino mentre si è alla guida e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Complessivamente gli agenti hanno contestato 159 violazioni del Codice della Strada che, come siretta conseguenza, hanno avuto la decurtazione di 360 punti della patente, infliggendo 15.000 euro di multe.

Nello specifico sono state 7 le contestazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza e 3 quelle per l’uso del cellulare alla guida dell’auto. Sono state ritirate anche 18 patenti e 3 carte di circolazione. Delle 18 patenti, 12 sono state ritirate per guida in stato d’ebbrezza (in gran parte nella serata clou di sabato): 7 ritiri amministrativi (per guida con un tasso alcolico compreso tra i valori di 0.5 e 0.8) e 5 penali (3 donne e 2 uomini). In particolare dei 5 casi penalmente rilevanti «i conducenti maschi - spiega il dirigente della Stradale Alessandro De Ruosi - hanno evidenziato tassi non superiori a 1.5 milligrammi di alcol per litro di sangue mentre le tre donne, tutte sui 25 anni, hanno evidenziato tassi tra 1.1 a 2.04».

Curioso è il caso di N.E., una giovane di Roma, in trasferta a Treviso, sabato notte, per l’Home Festival, assieme ad un gruppo di amici. La giovane, infatti, è stata sorpresa al volante dagli agenti mentre stava andando in albergo a prendere la patente di un amico, sorpreso, poco prima, alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Quest’ultimo aveva dimenticato la patente in albergo e la giovane, per fargli un favore, s’era offerta ad andargliela a prendere, “dimenticando” di essere lei stessa in preda ai fumi dell’alcol con un tasso da 2.04. Anche per lei, quindi, è scattato il ritiro penale della patente che prevede un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da 6 mesi a 1 anno e la sospensione della patente da 1 a 2 anni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:home festival

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso