Benzina, dove risparmiare 10 euro a pieno

La verde schizza a 1,50 euro? All'Iperstation di Castelfranco Veneto 1,325 al litro
LA CLASSIFICA DEL RISPARMIO Nella tabella qua a destra i distributori che stanno praticando i prezzi più convenienti in provincia di Treviso secondo il sito www.prezzibenzina.it che viene compilato in base alle segnalazioni del lettori
LA CLASSIFICA DEL RISPARMIO Nella tabella qua a destra i distributori che stanno praticando i prezzi più convenienti in provincia di Treviso secondo il sito www.prezzibenzina.it che viene compilato in base alle segnalazioni del lettori
 
TREVISO.
Corre senza sosta il prezzo della benzina, tornato ai livelli del 2008. E nella Marca è di nuovo caccia alla migliore offerta. Con la verde che sfiora 1,5 euro al litro, gli automobilisti puntano dritti sulle pompe bianche, slegate dalle grande compagnie e in grado di far risparmiare anche 10 euro per un pieno di benzina.
 Come accade ormai con regolarità, ogni qualvolta i prezzi dei carburanti tornano a macinare nuovi record, le code più lunghe si formano fuori dai distributori indipendenti.  Un fenomeno ben visibile in questi giorni all'
IperStation
, impianto a insegna libera posizionato a pochi metri dal centro commerciale Giardini del Sole di Castelfranco Veneto. Lì la benzina verde viene venduta questa settimana a 1,325 euro al litro, contro l'1,5 euro segnato nei tabelloni degli impianti delle grandi compagnie, dove i prezzi sono invece imposti. Ribassi al litro dell'11,6% (record in provincia), che per un pieno di 55 litri, comporta un risparmio di quasi 10 euro. Un abisso, insomma, che a fine anno lascia nelle tasche di una famiglia media centinaia di euro.  A tallonare l'Iper c'è la stazione
Energyca
di viale Venezia a Conegliano con 1,374 euro al litro sempre per la verde, che si conferma il carburante più caro sul mercato.  Di seguito ci sono altre quattro pompe bianche, ovvero
Costantin
di Istrana e
Vega
di Paese (1,379 euro al litro),
Galoil
di Caerano San Marco (1,385) e
Oil Italia
di Valdobbiadene (1,391). Dalla settima posizione in poi si fanno largo invece alcune insegne appartenenti alle compagnie petrolifere, come
Omv
(1,393) seguita da
Esso
, prima compagnia a sfondare nella graduatoria la soglia dell'1,4 euro per litro, a cui fanno eco
Agip
,
H6
e
Shell
, dove si riesce comunque a risparmiare intorno ai 10 centesimi al litro.  La storia cambia - e di parecchio - se si vuole riempire il serbatoio con le benzine ad alto rendimento, quelle che vanno da 98 a 100 ottani (la più conosciuta è la V-Power della Shell), per le quali si va oltre l'euro e mezzo al litro. Prezzi che riportano indietro le lancette al 2008, quando le tensioni sui mercati avevano spinto l'inflazione sui prezzi alla pompa.  
Il diesel.
A differenza di quel periodo, però, il diesel segna un livello inferiore di crescita. Sempre all'Iper, anche in questo caso stazione prima in provincia in fatto di ribassi, si vende gasolio per 1,189 euro al litro contro la media di 1,35 segnato in altre pompe, quasi il 12% in meno. Ci sono poi Oil Italia e Omv con 1,253 euro, Energyca con 1,255 fino all'Agip, che chiude le prime posizioni con 1,304 euro al litro.  
Gpl.
Da segnalare il continuo rincaro del Gpl, carburante scelto da un numero sempre maggiore di automobilisti trevigiani, protagonista di un rialzo costante dei prezzi, che lo ha portato ad una quotazione di 0,689 euro al litro alla H6 di Istrana, miglior offerta disponibile al momento nella Marca, che stacca la Galoil ferma a 0,725 euro, Dinagas di Dosson a 0,749 euro e Agip a 0,766 euro.  
Metano.
Resta un carburante ancora marginale rispetto al totale delle vendite, e si basa su un prezzo uniforme a livello provinciale, dove è stimato in media a 0,875 euro al litro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso