Benzina, caccia alla pompa low cost

Prezzi alle stelle: distributori passati al setaccio per scovare il più conveniente
Da sinistra, cartello con i prezzi della benzina a una pompa Moreno Parin, leader dei benzinai e una coda a un distributore
Da sinistra, cartello con i prezzi della benzina a una pompa Moreno Parin, leader dei benzinai e una coda a un distributore
 
E' al distributore Eni di San Biagio di Callalta il pieno di benzina più economico della provincia. Per quanto riguarda il diesel invece l'impianto meno caro è l'Iperstation «I giardini del sole» di Castelfranco. Questo secondo la classifica del sito web www.prezzibenzina.it. La lista è stata aggiornata a venerdì sera dagli stessi automobilisti. Il sito web infatti è pensato proprio per dare modo a tutti i viaggiatori di inserire il prezzo del carburante che vedono.
 Il sito, sempre aggiornato, raccoglie le segnalazioni degli automobisti che trasmettono i prezzi esposti. La rete di utenti contribuisce così a tenere aggiornato il tabellone delle convenienze, giorno dopo giorno.  Ecco allora la classifica provinciale dei prezzi divisa per tipo di carburante.  
Benzina.
Primo in cima alla lista per convenienza è il distributore «Eni» di via Postumia Ovest a San Biagio di Callalta che venerdì ha praticato il prezzo di 1,504 euro al litro per la verde. Seguono a parimerito con 1,509 euro al litri il «Vega» di via Castellana a Pedernello e il «San Marco Petroli» di viale della Repubblica a Treviso città. Costa 1,510 euro al litro la verde alla pompa indipendente di via Mare a San Vendemiano, la terza nella classifica di convenienza, mentre al quarto posto rispunta la «San Marco petroli», questa volta però a Conegliano, in viale Venezia con 1,513 euro al litro. Al quinto posto la «Esso» di viale Venezia a Conegliano con 1,514 euro al litro.  
Diesel.
E' un'altra invece la capolista per convenienza nella classifica del diesel. Si tratta dell'Iperstation «I Giardini del sole». La pompa bianca di Castelfranco Veneto venerdì vendeva il diesel a 1,339 euro al litro. Segue a ruota il distributore «Eni» di via Postumia a San Biagio di Callalata con 1,382 euro al litro. Al terzo posto si colloca un punto vendita di Francenigo di Gaiarine, l'«Energyca» di via Per Brugnera, con 1,388 euro al litro. Infine in quarta posizione c'è una pompa bianca aperta di recente, la «Jet» di via della Vallata a Vittorio Veneto con 1,389 euro al litro, e al quinto il distributore «Vega» di Padernello, con 1,399 euro al litro.  
Gpl.
Non può mancare nel resoconto dei distributori anche il Gpl, impianto sempre più diffuso nelle auto. A guidare la classifica in questo caso è l'«H6 Petrol Service» di via Postioma a Sala di Istrana (0,669 euro al litro), seguito dalla «Total Erg» di via Terraglio a Preganziol (0,699 euro al litro) e la «Vega» di Padernello (0,709 euro al litro).  
I consumatori.
Contro i rincari della benzina si scagliano Federconsumatori e Adusbef nazionali. «Quando nel 2010 il petrolio quotava in media come ai valori odierni 81/84 dollari al barile, la benzina costava in media 1,42 euro litro contro gli attuali prezzi che oscillano attorno a 1,60 euro litro - dicono - Perciò mentre per ogni pieno l'automobilista paga in più 9 euro pari a 216 euro annui per i pieni oltre le ricadute sui prezzi dei beni trasportati pari a 160 euro annui, altri, se non si correggono prezzi e tassazione, incassano miliardi di euro per la forte erogazione dei carburanti nel nostro Paese. Questo è inaccettabile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso