Benetton maestro di sci

Alessandro consegue il titolo a San Marino ma ora il diploma è valido anche per l'Italia
 Alessandro Benetton è, finalmente, maestro di sci. A un anno esatto dal rovinoso incidente sugli sci che gli costò una delicata operazione chirurgica ai legamenti, il figlio di Luciano Benetton può finalmente fregiarsi del titolo di maestro di sci, obiettivo che l'imprenditore trevigiano si era posto qualche anno fa come coronamento di una passione coltivata sin da giovanissimo. Il decreto di riconoscimento per l'Italia del titolo, conseguito a San Marino, è stato pubblicato dalla Gazzetta ufficiale il 14 gennaio e si compone di tre articoli. Benetton, compagno della campionessa di sci e plurimedagliata d'oro Debora Compagnoni (da cui ha avuto i figli Agnese, dieci anni, Tobias, 7 e Luce, 4), è nato a Treviso il 2 marzo 1964. Per diventare maestro di sci ha frequentato la Snowsports Academy con sede a San Marino e campi nelle Alpi sulle piste di Ponte di Legno. Ora ha chiesto il riconoscimento del titolo di maestro di sci di San Martino per l'Italia. Così, lo scorso 28 novembre, Benetton ha chiesto il riconoscimento in Italia del titolo. Il 15 dicembre la conferenza dei servizi, «valutato contenuto e durata della formazione conseguita» ha espresso parere favorevole al riconoscimento del titolo di maestro di sci alpino. Lo scorso novembre Alessandro Benetton è diventato cavaliere del lavoro. (d.f.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso