Benetello lascia la guida della Viticoltori Ponte

PONTE DI PIAVE. Massimo Benetello lascia la guida la Viticoltori Ponte, una delle più importanti realtà nel mondo del Prosecco Doc, per salire in Trentino ed occuparsi di altre prestigiose bollicine (quelle di La Vis prodotte con metodo classico). E dall’ 1 gennaio prossimo la Viticoltori Ponte Srl avrà l’enologo Luigi Vanzella come direttore generale, carica che terrà unitamente a quella di dg della Cantina Viticoltori di Ponte di Piave Sca. Il cambio al vertice attua il rinnovamento della struttura organizzativa, che punta a rafforzare l’integrazione tra le due aziende cuore del “sistema Viticoltori Ponte” coprendo tutta la filiera, dal vigneto alle tavole italiane ed in 28 paesi in tutto il mondo. «L’obiettivo del nuovo piano strategico», dichiara Vanzella, «è quello di proseguire il percorso di valorizzazione del marchio Ponte intrapreso fin dalla fondazione della cantina sociale nel 1948 e rafforzatosi significativamente negli ultimi anni. Per questo vogliamo aumentare e migliorare ulteriormente le sinergie già esistenti tra la fase di produzione dell’uva e del vino e quella di imbottigliamento e commercializzazione grazie ad una maggior focalizzazione della gestione». Luigi Vanzella, 61 anni, è da quarant’anni nel settore della cooperazione vitivinicola, già direttore delle Cantine Sociali di Vazzola e Oderzo e poi dal 2013 direttore generale della Cantina Viticoltori di Ponte di Piave Sca. Nel rinnovo del vertice rientra anche Lorenzo Biscontin, titolare della società di consulenza Biscomarketing Consulting, che coadiuverà la direzione generale. «Prevediamo di concludere la riorganizzazione della struttura aziendale per gennaio 2016», Giancarlo Guidolin, presidente della Cantina Viticoltori di Ponte di Piave Sca ed artefice del nuovo indirizzo, «mentre stiamo già lavorando ad alcune importanti novità di prodotto che presenteremo al prossimo Vinitaly». Viticoltori Ponte affonda le proprie radici nel 1948 a Ponte di Piave; vi confluiscono 1.200 soci, per duemila ettari di vigneto estesi a nord di Venezia fino alla pedemontana della provincia di Treviso per un totale di circa 13 milioni di bottiglie prodotte. Sotto la guida di Massimo Benetello, il marchio Viticoltori Ponte si è particolarmente distinto per il notevole sostegno dato alle realtà sportive e culturali del territorio, tra cui la Maratona di Treviso, le pallavoliste dell’Imoco Volley, il Salotto Musicale, l’Art Voice Academy del maestro Diego Basso, il Gran Teatro La Fenice. (c.s.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso