Battistella investe otto milioni per una sede all’avanguardia

PIEVE DI SOLIGO

La Battistella Company, leader italiana nel settore arredamento retail (al dettaglio), amplia la propria sede generale di Pieve di Soligo: annunciato il nuovo blocco espositivo-commerciale da 3300 metri quadrati che verrò inaugurato nel settembre 2022 e andrà ad aggiungersi agli altri 100mila di superficie aziendale.

MARCHIO STORICO

Battistella Company, storico gruppo che dal 1953 produce sistemi di arredamento con i tre brand Novamobili, Nidi e Cinquanta3, ha posato all’inizio del 2021 la prima pietra del “new building” (nuovo stabilimento), un’opera da circa 8 milioni di euro d’investimento che entrerà a far parte degli spazi a disposizione del colosso del mobile pievigino nel quartier generale di via Galilei, che nel 2019 ha sforato le tre cifre in termini di fatturato con ben 104 milioni di euro. «Il nuovo edificio si collegherà a quello esistente tramite una passerella in vetro, in un percorso che connette l’attuale cuore direzionale alla nuova realtà: 3300 metri quadrati distribuiti su tre piani che verranno dedicati agli showroom dei brand Novamobili, Nidi e Cinquanta3 ed all’ampliamento degli uffici commerciali - informano dall’azienda - si tratta di una pianificazione architettonica di altissima qualità tecnologica ed estetica, per la ricerca dei materiali, le pratiche costruttive e le soluzioni sostenibili adottate». Una ditta di pluriconfermato respiro internazionale, di cui fanno parte 450 dipendenti e una rete di vendita che si ramifica in più di 40 Paesi al mondo.

PROGETTI E REALIZZAZIONE

Azienda che però non ha mai dimenticato le proprie radici, mantenendo stretti nel corso degli anni i legami con il territorio natio di cui ne è, in qualche modo, testimonianza l’affidamento degli incarichi per lo sviluppo di questo nuovo polo rappresentativo, che potremmo definire a “chilometro zero”: la progettazione infatti è firmata dallo Studio “East Signorotto Architects” di Giorgio e Giulio Signorotto, con sede a Treviso. Per quanto concerne la realizzazione dell’opera, a farsene carico è invece l’impresa (sempre trevigiana) “Cev spa”, che da oltre cinquant’anni si è affermata nel campo dell’edilizia collaborando con alcune delle archistar e dei progettisti più richiesti nel settore. Fuori regione invece, nel vicino Trentino Alto Adige, ha deciso di rivolgersi Battistella Company per l’installazione dell’intera struttura portante e della facciata esterna in vetro e alluminio ad effetto diamantato, che verranno realizzate dalla ditta “Pichler project srl” di Bolzano, azienda di fama a livello mondiale in questo settore e che ha già collaborato con importanti brand del calibro di Ferrari e Porsche.

SOLDAN: «OPERA INNOVATIVA»

Opera che sorgerà dopo aver già ottenuto il via libera anche dall’amministrazione comunale di Pieve di Soligo, con cui la ditta aveva siglato un accordo perequativo. «Il progetto presentato ha un cuore innovativo. Un’architettura in chiave moderna che ben si sposa nel contesto paesaggistico in cui andrà ad inserirsi - dichiara il sindaco pievigino, Stefano Soldan - Ampliamento che rappresenta la capacità di un’azienda leader, quale è la Battistella, di sapersi rinnovare seguendo una filosofia vincente di crescita ed evoluzione continua». —

RICCARDO MAZZERO

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso