Ballerine con contratti irregolari stangata sul locale di lap dance

Blitz notturno al Disco Eu di Oderzo: carabinieri e ispettori del lavoro controllano 27 ragazze C’era anche un impianto di videsorveglianza non autorizzato. Le sanzioni sfiorano i 50 mila euro
Di Diego Bortolotto

ODERZO. Il contratto di lavoro era stipulato da società con sede in Ungheria e Repubblica Ceca. Secondo i carabinieri e l'Ispettorato del lavoro questo non è regolare in Italia. Ben 27 sono state le ballerine controllate sabato notte all'interno del Mille Lire Disco Eu di via Corazzin a Oderzo, il “decano” dei locali di lap dance sorti nella Marca 15-20 anni fa. Con il pagamento di una multa di circa 1.500 l'attività potrà non venire sospesa. Ma dovranno essere regolarizzate anche le posizioni delle ragazze e la sanzione potrebbe sfiorare allora i 50 mila euro. Inoltre i militari dell'Arma hanno contestato l'installazione di un sistema di telecamere di sorveglianza non autorizzato.

Alla mezzanotte tra sabato e domenica si è spenta la musica e le lap dancer sono scese dalle classiche pedane con i pali, quando i carabinieri della tenenza di Oderzo, supportati dai colleghi dell'Ispettorato del lavoro di Treviso, hanno fatto scattare il blitz. Complessivamente erano presenti una settantina di persone, tra ragazze e clienti. Le giovani sono bellezze provenienti soprattutto dall'Est Europa: Romania, Ungheria e Repubblica Ceca. Ma c'erano anche una spagnola e una nigeriana. Secondo quanto accertato dagli inquirenti avevano un contratto con società straniere di Budapest e Brno.

«Questo tipo di contratto non è valido in Italia», spiega il tenente Diego Tanzi, comandante della tenenza dei carabinieri di Oderzo, «e non garantisce sicurezza e tutele». Il locale potrà rimanere aperto se le ballerine verranno regolarizzate. Al vaglio sono inoltre le posizioni di altri dipendenti. I militari hanno rilevato alcune videocamere a circuito chiuso che riprendevano la passerella in cui le ballerine si esibiscono, oltre al bar e alla cassa. Il sistema dovrò essere rimosso entro quindici giorni e anche per quello scatterà una multa di alcune centinaia di euro, poiché non c'erano le necessarie autorizzazioni.

Il Disco Eu di Oderzo è noto per essere stato alla fine degli anni '90 uno dei primi locali pubblici dove si è ballata la lap dance nel Trevigiano. «Un altro controllo e un'altra serata rovinata», è il commento postato su Facebook da uno dei componenti dello staff nel “Fans club del Disco Eu”. «Ma quanti soldini pubblici che si sperperano inutilmente, povera Italia». Quello di Oderzo è peraltro uno dei controlli effettuati ormai ciclicamente in questo tipo di locali, non solo nella nostra proivincia.

L'attività del locale, garantiscono i titolari, proseguirà regolarmente: il 7 giugno è previsto l'arrivo di Sofia Gucci, una delle più conosciute pornostar.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso