Asolo, villa Pasina è sul mercato

Frutto di un lascito, si trova sulle colline di Crespignaga: vale 1,2 milioni di euro

ASOLO. Un angolo di paradiso tra le colline asolane, giusto sotto la Rocca. A un prezzo che può sembrare interessante: poco più di 1,2 milioni di euro. Il Comune di Asolo ha deciso di liberarsi di uno dei gioielli del suo patrimonio: villa Pasina (nella foto), splendida costruzione ottocentesca realizzata in via Gorghesana a Crespignaga, nel territorio comunale di Maser. E giunta in patrimonio pubblico attraverso il Lascito Pasini.

La decisione di inserire la proprietà nel programma delle valorizzazioni immobiliari precede di poco l’avviso di asta pubblica, che dovrebbe essere pubblicato nelle prossime settimane. La villa è attualmente locata a un industriale milanese, l’editore Giorgio Fantoni.

Il paesaggio è dominato da ulivi e cipressi. Il complesso della villa, su due piani, si completa con la presenza di un piccolo oratorio, dedicato a Madonna della Salute e a Sant’Antonio da Padova. E il Lascito Pasini infatti prevede che gli abitanti della contrada si riuniscano per festeggiare le due festività aprendo la villa. Una tradizione tuttora rispettata, il 13 giugno e il 21 novembre di ogni anno.

Non si tratta dell’unica proprietà del Comune di Asolo da tempo sul mercato: a San Martino c’è Casa Dalla Rosa, del valore di poco meno di 700 mila euro, a Monfumo l’intero Col Andreazza e nel centro storico l’ex caserma dei carabinieri. Finora, i beni andati all’asta non hanno incontrato il favore del mercato al prezzo d’asta. Per le pubbliche amministrazioni, l’unica strada per realizzare opere pubbliche è la dismissione del patrimonio.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso