Artigiani in Gruppo 30 aziende insieme

TREVISO. Mettersi insieme per superare la crisi funziona. Lo dimostra l’esperienza di Artigiani In Gruppo, un franchising che associa una trentina di aziende del Nordest (24 trevigiane, le altre delle province di Belluno, Pordenone e Trieste): sotto lo stesso marchio offrono un servizio a 360 gradi per la casa, in particolare di manutenzione condominiale. Basta chiamare il numero verde 800172560 e spiegare le proprie esigenze per ottenere un preventivo e poi l’intervento di un artigiano specializzato del gruppo. Impiantisti, manutentori, elettricisti, idraulici, restauratori, artigiani edili: l’idea è di Antonio Lacquaniti, fondatore della Ala Manutenzioni di Villorba, che ha ideato e realizzato, con il supporto tecnico della Cna, una risposta alla crisi del settore. Assieme raggiungono un fatturato di oltre 8 milioni di euro, dispongono di più di un centinaio di mezzi, hanno lavori programmati a sei mesi. «Artigiani In Gruppo è partita a gennaio 2012 con solo due ditte affiliate, la mia e quella di un collega», racconta Lacquaniti, «oggi siamo in 29 e stiamo crescendo in tutto il Nordest. Per me e per i miei colleghi è stata una risposta alla crisi economica che, riducendo i margini di guadagno, sta mettendo fuori mercato migliaia di imprese». Il vantaggio per gli affiliati è chiaro: lavorare in rete con colleghi, con i quali si ha un costante scambio informativo, migliorando la qualità dell’offerta. Così si ottengono economie di scala: il lavoro commerciale e di promozione, ma anche di segreteria, viene eseguito centralmente, riducendo i costi e aumentando il margine per gli investimenti in pubblicità e comunicazione in un momento in cui è diventato strategico farsi conoscere. Artigiani In Gruppo ha un sito internet: www.artigianiingruppo.it. Giuliano Rosolen, direttore della Cna provinciale: «Le reti di imprese, formali o informali, vanno incentivate». (s.g.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso