Arriva FlixBus, a Roma col pullman 4.0

Un’altra buona notizia per i viaggiatori trevigiani: dopo l’annuncio, mercoledì, delle nuove rotte Ryanair verso Germania, Polonia e Marocco, ieri a Treviso è arrivato FlixBus, l’inconfondibile autobus verde che collegherà il capoluogo della Marca a Udine, Trieste, Ferrara, Bologna e Roma. Una start-up, quella che ha portato alla creazione di FlixBus, rivoluzionaria per il mondo dei trasporti: mezzi dotati di toilette e comodi sedili reclinabili, Wi-Fi gratuito e prese elettriche, prenotazione “smart” dal sito o dall’app sul cellulare. Proprio come Ryanair.
I rappresentanti di albergatori ed esercenti avevano salutato con entusiasmo le nuove rotte della low cost irlandese, e di sicuro guarderanno con favore anche all’autobus verde che da ieri ha la propria fermata davanti alla stazione dei treni di Treviso. Farà bene al turismo e sarà apprezzata anche dai tanti studenti universitari trevigiani, che troveranno un po’ più facile (ed economico) raggiungere alcune delle città universitarie più frequentate. Curioso come proprio martedì i rappresentanti del Consorzio di promozione turistica Marca Treviso avessero chiesto (ufficiosamente) a Ryanair proprio una rotta per Roma: gli aerei non ci arriveranno ancora per un po’, il primo autobus è invece partito ieri mattina. I vantaggi non saranno solo per gli operatori turistici: il servizio operativo sarà affidato alle aziende locali, mettendo a disposizione mezzi, autisti e il personale adibito alla manutenzione dei nuovi autobus, mentre FlixBus coordinerà la pianificazione della rete e le attività di marketing, comunicazione e pricing.
FlixBus promette numeri importanti anche per la sua facilità di utilizzo. Per Roma, ad esempio, ci sono due partenze al giorno: una alle 6.05 (arrivo alle 14.25), una alle 22.35 (arrivo alle 05.55), con costi che vanno indicativamente dai 15 ai 37 euro in base a orario, giorno della settimana, percentuale di riempimento del mezzo. Non ci sono cambi: si sale a Treviso e si scende direttamente a Roma dopo otto ore e mezzo, un’ora in meno nel caso della tratta notturna. «Per prenotare il proprio posto bastano un paio di click dal sito di FlixBus», spiegano i responsabili del progetto, «ma si possono acquistare i biglietti anche nelle agenzie di viaggi affiliate, o dal conducente alla partenza, a prezzo pieno. Inoltre i passeggeri potranno scegliere un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 del viaggio».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso