Apre lo sportello anti-violenza «Un aiuto concreto alle donne»

Il Centro Stella Antares ha attivato il servizio nella Casa delle Associazioni L’assessore Bigliardi: «Anche da noi storie di maltrattamenti e sofferenza»



Da questi giorni alla Casa delle Associazioni in Via Battistella 1 a Pieve di Soligo, è attivo un nuovo Sportello del Centro Antiviolenza Stella Antares della rete cooperativa sociale “Una casa per l’uomo” di Montebelluna. Il Centro Antiviolenza Stella Antares risponde al bisogno di creare, anche nel territorio di Pieve di Soligo, un servizio di riferimento specifico che abbia come “mission” quella di sostenere le donne vittime di violenza.

IL PROGETTO

L’opportunità dello sportello pievigino è nata dalla collaborazione tra il Comune di Pieve di Soligo ed il nuovo assessorato alle Pari Opportunità presieduto da Elena Bigliardi e la cooperativa, che ha potuto usufruire di un contributo della Regione Veneto per progettualità al fine della prevenzione e del contrasto alla violenza sulle donne. «Appena ci è stata comunicata la possibilità di avere un punto ascolto per donne che, purtroppo, hanno avuto o hanno ancor oggi esperienze dirette con la violenza, abbiamo fatto quanto nelle nostre possibilità per aprirlo nel minor tempo possibile - dice l’assessore Bigliardi - parlando con i servizi sociali ed i nostri carabinieri, abbiamo saputo di alcune tristi vicende pievigine, di donne che negli anni hanno avuto bisogno di sostegno, di parlare con qualcuno di un problema che spesso è difficile da accettare e comprendere, per loro stesse in primis».

LO SPORTELLO

Lo sportello, ospitato nella Casa della Associazioni di via Battistella, sarà aperto il martedì dalle 12.30 alle 15.30 su appuntamento, ed i giovedì, con orario libero, dalle 9.30 alle 12.30, ed andrà ad inserirsi nella rete sociale del Centro Antares con le altre sedi di Montebelluna, Vedelago, Valdobbiadene e Asolo. A disposizione delle donne, la cooperative fornirà a titolo gratuito diversi servizi, gestiti da un’equipe tutta al femminile: dalla reperibilità telefonica e un primo contatto telefonico, a colloqui di accoglienza in uno dei cinque sportelli territoriali attivati, ai colloqui di supporto psicologico, consulenza legale e gruppi di auto mutuo aiuto. Quando necessario, sarà attivato anche un servizio di mediazione linguistico culturale per le donne straniere.

I CONTATTI

L’equipe del Centro risponde al numero 3899134831 con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì 9.30-12.30 e martedì e giovedì 15.30-18.30. I rifermenti del Centro Antiviolenza Stella Antares sono collegati al 1522, numero nazionale antiviolenza e stalking. «È in fase di programmazione - aggiunge l’assessore Bigliardi - un cineforum, che inizierà nelle prossime settimane proprio a Pieve di Soligo, con al centro questo delicato tema. Progetto in cui saranno coinvolte direttamente le scuole superiori pievigine, perché siamo convinti che trattare argomenti simili nei luoghi dedicati all’istruzione, possa essere la prima forma di prevenzione della violenza». —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso