Analisi gratuita dei funghi la prevenzione salva la vita

MONTEBELLUNA
Un pool di esperti micologi per evitare avvelenamenti da funghi in questa stagione dove tutti, esperti e meno esperti, vanno a cercare porcini, barboni, finferli su e giù per Montello e le vallate dolomitiche. Lo ha strutturato come ogni anno in questo periodo l’Ulss 2 presso l’ex Inam in via Dante Alighieri a Montebelluna.
È un servizio di controllo sulla commestibilità dei funghi freschi raccolti dai privati. Si tratta di un servizio garantito dall’ispettorato micologico. Le perizie sono gratuite, proseguiranno fino al termine della stagione di raccolta e vengono effettuate da personale con qualifica di esperto micologo dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 8.30 e dalle 13.30 alle 14 e il venerdì dalle 8 alle 8.30.
Il responsabile dell’ispettorato micologico è Renato Ranieri che è coadiuvato nel servizio dagli ispettori micologi Antonello Ballestrin, Eugenio Cavasin, Francesco Facchin e Giampietro Gazzola. «Certamente si tratta di un servizio salva vita condotto con passione e professionalità – spiega Stefano de Rui, coordinatore dell’area sicurezza alimentare dell’Ulss 2 – L’invito ai cittadini è quello di recarsi per un controllo su quanto raccolto in quanto anche una piccola distrazione può portare con sé delle gravi conseguenze per l’alta tossicità di alcuni funghi».
Gli ispettori micologi forniscono ai privati che raccolgono funghi per il proprio consumo una consulenza finalizzata al riconoscimento delle specie raccolte e alla determinazione della commestibilità. Per agevolare il riconoscimento, l’utente deve separare i diversi tipi di funghi trasportandoli in contenitori rigidi e forati (non in sacchetti di plastica). È importante che venga esaminato l’intero quantitativo raccolto: all’utente sarà quindi rilasciato l’esito del controllo micologico con la valutazione di commestibilità. Erano state circa 200 le perizie fatte lo scorso anno. I funghi da portare al controllo devono essere freschi, sani e in buono stato di conservazione, interi e puliti da terriccio e foglie. –
E. F.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso