Amministrative 2012: i risultati in diretta

Una conferma per le amministrazioni uscenti, ma c'è anche qualche clamorosa bocciatura. E' un risultato tutto da leggere quello delle Amministrative 2012.
Nel Trevigiano diciotto i Comuni al voto. Il principale è Conegliano, dove appare scontato il ballottaggio tra Floriano Zambon (Pdl) e Antonio Fojadelli (Pd-Terzo polo).
La Lega Nord conferma le amministrazioni di Godega S.Urbano, Tarzo, Segusino, Fontanelle, Zenson. Conquista S.Lucia di Piave e perde Borso del Grappa.
Il centrosinistra, pur dentro a delle esperienze civiche, conferma Silea, Cappella Maggiore, Susegana. Guadagna Borso del Grappa ma perde Casale sul Sile.
Il centrodestra conferma Castelcucco, Possagno, Cessalto.
Le alleanze inedite Pdl/Pd vincono a Trevignano, Crespano del Grappa, Casale sul Sile.
Civica non allineata appare quella vincente a Breda di Piave.
--
A seguire tutti gli aggiornamenti in diretta sulle elezioni amministrative 2012 nella provincia di Treviso e nei principali comuni veneti con ww.tribunatreviso.it
ORE 24 Risultati finali: Floriano Zambon (Pdl e civiche) 46,84%, Antonio Fojadelli (Pd-Terzo Polo-Marca Civica e Lista Ghizzo) 28,82%, Luigi D'Este (Movimento Cinque Stelle) 9,55%, Giovanni Bernardelli (Lega Nord) 5,01%, Marco De Toffol (Sel-Idv) 4,00%, Gabriele Zanella (ConeglianoBeneComune) 3,22%, Pierluigi Ronzani (Veneto Stato) 1,96%, Stefano D'Intinosante (Partito Comunista dei Lavoratori) 0,60%
ORE 21,15 Secondo alcuni rappresentanti di lista, il risultato finale delle elezioni comunali di Conegliano sarebbe il seguente: Floriano Zambon (Pdl) 47,02%, Antonio Fojadelli (Pd-Terzo Polo) 28,81%, Luigi d'Este (Cinque stelle) 9,39%, Giovanni Bernardelli (Lega) 5,01%, Marco De Toffol 4,0%, Gabriele Zanella 3,15%, Pierluigi Ronzani 2,02%, Stefano D'Intinosante 0,59%
ORE 21 Con 22 sezioni scrutinate su 35 si profila sempre più probabile il ballottaggio a Conegliano. Floriano Zambon raggiunge il 48,05%, mentre Antonio Fojadelli si attesa sul 27,72%. Grillini al 9,14&, Lega ferma al 5%. Si tornerà a votare tra quindici giorni, il 20 maggio.
ORE 20 A Conegliano scrutinate 15 sezioni su 35. Floriano Zambon cede ancora qualche punto, adesso è al 48,17 per cento, contro il 27 % di Fojadelli. Grillini al 9%, Lega al 5%. Sempre più probabile il ballottaggio.
ORE 19.10 Si diffondono dati non ufficiali di undici sezioni su 35 a Conegliano. Floriano Zambon scende al 49,06 per cento, contro il 27% di Antonio Fojadelli. Grillini al 9,26 per cento, Lega Nord al 5,16%
ORE 18.55 A Zenson vince il sindaco uscente Mario Cincotto, con il 44,5% (Insieme per il futuro). Battuti Gianfranco Boscato (31%) e Luciano Scattolin (24%).
ORE 18.50 Il nuovo sindaco di Fontanelle è Ezio Dan (Civica/Lega). Ha battuto di appena 27 voti Mara Maccari. 36,5% la sua percentuale, contro il 35,2 di Maccari. Mario Gabrielli si ferma al 18%, Paola De Pin al 10%.
ORE 18.25 A Conegliano, in 4 sezioni su 35, il margine di Zambon si assottiglia: adesso è al 54,3 per cento, mentre Fojadelli si ferma al 22,7. I grillini superano la Lega: 8,58% contro il 5,46% del Carroccio.
ORE 18.01 A Cappella Maggiore vince il sindaco uscente Maria Rosa Barazza con il 76,3 per cento (Civica di centrosinistra). Battuto il candidato della Lega Nord, Loris Da Ros, fermo al 23,70
ORE 18 La prima sezione di Conegliano dà un risultato clamoroso: Floriano Zambon (Pdl) al 56 per cento, Antonio Fojadelli (Pd-Terzo Polo) fermo al 23 per cento. Grillini al 6,73 per cento.
ORE 17.55 A Segusino vince il leghista Guido Lio, sindaco uscente, con il 66,38%. Agostino Coppe si ferma al 33,61%.
ORE 17.50 Trevignano, con il 55,6% vince Ruggero Feltrin, leader della coalizione Pdl-Pd che regge da dieci anni il Comune. Battuto Gottardo Visentin, fermo al 44,4%
ORE 17.40 A Crespano del Grappa premiata l'alleanza Pdl-Pd: vince Annalisa Rampin (Per Crespano) con il 63,9 per cento. Battuto Loris Bortolazzo, 36%
ORE 17.38 Definitivi a Borso del Grappa, vince Ivano Zordan (Borso Viva) civica vicina al centrosinistra, che sconfigge la Lega. Divario imbarazzante: 69,2 a 30,8.
ORE 17.35 A Possagno vince il sindaco uscente, Gianni De Paoli, con il 55%, Possagno Democratica di Marcello Caverzan si ferma al 30%. Giuseppe Paolin, della Lega, al 15%ORE 17.30 Susegana, Vincenza Scarpa è il nuovo sindaco: rappresenta la lista Insieme per Susegana
ORE 17.25 A Godega S.Urbano, il paese di Luca Zaia, vince il sindaco uscente - leghista - Alessandro Bonet. Conquista il 60,67%
ORE 17.15 Casale, dove si fronteggiavano sette liste, vince a sorpresa Stefano Giuliano (Progetto Casale Futura) Vince con il 29,7%
ORE 17.02 Il nuovo sindaco di Cessalto è Franca Gottardi (Vivere Cessalto) che vince con il 48,27%. Al secondo posto Fabio Gabbana, 31,81%, e al terzo Stefano De Carlo con il 19,90%
ORE 16.56 A Santa Lucia trionfo per Riccardo Szumski, già sindaco negli Anni Novanta: vince con il 39% e batte Loretta Bellussi (33%) e Riccardo Sossai (26%).
ORE 16.55 Il primo commento del sindaco di Silea, Silvano Piazza: "Vittoria inaspettata e sorprendente nelle dimensioni, che premia scelte coraggiose in campo sociale. Ringrazio tutti"
ORE 16.45 Vince a Silea il sindaco uscente, Silvano Piazza: 64,6 per cento. Secondo posto per Andrea Zorzi (31,6%) e terzo per Gianluca Busato di Veneto Stato (3,5%)
ORE 16.30 A Tarzo trionfo di Gianangelo Bof, sindaco uscente della Lega Nord, con il 79,87 per cento. Ha travolto Giovanni Tessari (Democratici per Tarzo) che ha conquistato il 14,95 % e Ennio Casagrande (Uniamo comuni Tarzo Revine) con il 5,17%
ORE 16.15 A Castelcucco vince Adriano Torresan, leader della Lista civica Castelcucco Nuova. E' il nuovo sindaco. I risultati danno al sindaco il 51,73%, Novella Franciosi si ferma al 34,48%, Moreno Rossetto al 13,77%.
--
ORE 15.40 Ecco gli ultimi dati sull'affluenza della Marca, dato definitivo a -6%. Ultimi comuni comunicati al Minstero sono Cappella Maggiore 55% (62%); Casale Sul Sile (60% contro il 64% precedente); Conegliano 60% (66%)
ORE 15.37 Arrivano i dati anche da Santa Lucia di Piave (60% contro i precedenti 68,2%); Breda di Piave (62% contro 64%); Crespano del Grappa (65% contro 71%); Godega Sant'Urbano (57% contro il 67% della precedente elezione)
ORE 15.35 Continua il trend negativo: Cessalto affluenza a -5%, Fontanelle 66% contro il 74% della precedente tornata
ORE 15.34 Anche a Possagno pochi alle urne: 58% (66% nelle prcedenti elezioni)
ORE 15.33 A Borso del Grappa cropllo dei votanti: alle urne il 61% della popolazione contro il precedente dato dal 75%
ORe 15.31 Unico dato positivo è l'affluenza di Castelcucco 61,4% contro i 60,1% della precedente elezione
ORE 15.30 Affluenza a Susegnata a 59% (contro il precedente 68%); Tarzo 56% (61%); Trevignano 52% (62%); Zenson di Piave a 55% (69%)
ORE 15.30 A Silea ha votato il il 63% della popolazione (69,5% cinque anni fa)
ORE 15.20 Affluenza in calo. Il primo comune della Marca ad aver fornito i dati sui votanti è Segusino: -9%
LUNEDì ORE 15 CHIUSE LE URNE, INIZIANO AD ARRIVARE AL MINISTERO DELL'INTERNO I PRIMI DATI SULL'AFFLUENZA
ORE 22 Crolla l'affluenza in serata: solo il 43,16 contro il 49,1 di cinque anni fa. A Zenson il record (55), a Tarzo la maglia nera (37).
ORE 19,32 Arriva ultimo il dato di Conegliano: 34,95 contro il 37,75 del 2007. La media dell'affluenza in provincia di Treviso si attesta così al 35,67 alle ore 19, in leggerissimo calo rispetto a cinque anni fa (36,25)
ORE 19,26 Arriva il dato di Silea: +4%, dal 33 al 37. In generale si profila addirittura un aumento dell'affluenza
ORE 19.12 Boom di partecipazione a Zenson: alle 19 ha già votato il 48,44
ORE 19 Arrivano i primi dati aggiornati sull'affluenza: booom di partecipazione a Castelucco +3 rispetto al 2007
ORE 12.25 L'affluenza più alta si registra per ora a Zenson di Piave (15,45), la più bassa a Tarzo (9,68). Conegliano sopra la media con il 13,54.
AFFLUENZA ORE 12 DEFINITIVO Il dato nella Marca è 12,68, quasi due punti in meno rispetto al 14,41 del 2007
AFFLUENZA ORE 12 Siamo sul 12,50 in provincia di Treviso, leggermente inferiore alla media nazionale 12,9. In calo di quasi due punti rispetto al 14,41 di cinque anni fa. Manca ancora il dato di Conegliano
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso