Alibert verso la Borsa Raccolta fondi a quota 290 mila euro

L’offerta dell’azienda di Preganziol ha convinto 27 investitori Fatturato cresciuto dai 5,8 milioni del 2016 ai 10,5 milioni
Allegranzi preganziol ditta Alibert frescada
Allegranzi preganziol ditta Alibert frescada

preganziol Si avvia verso la chiusura il crowdfunding attraverso cui Alibert 1967 SpA, pastificio di Preganziol e proprietaria dello storico marchio della pasta ripiena trevigiana, sta coinvolgendo nuovi soci-investitori online per alimentare il proprio percorso di crescita finalizzato alla quotazione in Borsa.

la borsa

L’offerta ha finora raccolto da 27 investitori oltre 290 mila euro, importo ben al di sopra dell’obiettivo minimo della raccolta, fissato a 200 mila euro. Un risultato significativo se si considera che solo tre anni fa, a seguito della crisi della società allora proprietaria del marchio Alibert, si era reso necessario l’intervento di un gruppo di manager che hanno acquisto marchio e stabilimenti per intraprendere un cammino per il rilancio.

la cordata

Tra i nomi noti di questa cordata figurano Valentino Fabbian, manager con alle spalle un’esperienza trentennale nel gruppo Cremonini, suo fratello Angelbruno, Pierluca Mezzetti, e Fulvio Conti, già presidente di Tim. I primi risultati di questo nuovo corso sono stati positivi: il fatturato della società è cresciuto dai 5, 8 milioni di euro del 2016 ai 10,5 milioni del 2018 e oggi la società annovera tra i propri clienti molti dei principali player della Grande distribuzione organizzata.

Il bilancio

Nel novembre dell’anno scorso Alibert ha preso in affitto come ramo d’azienda il Pastificio Bolognese, con sede a Villanova di Castenaso, gestito dalla famiglia Bertagni e dichiarato fallito dal Tribunale di Bologna nel mese di dicembre del 2017. I dipendenti del Pastificio Bolognese erano 15, che si erano andati a sommare ai 45 lavoratori della sede centrale di Preganziol. Alibert aveva chiuso il bilancio 2018 a 10,5 milioni di euro di fatturato, in crescita del 30%. Dal 2016 è guidato dai nuovi soci Valentino Fabbian, ex Gruppo Cremonini, dal fratello Angelo Bruno e dall’ad Pier Luca Mezzetti. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso