Al Cinema Edera di Treviso arriva Giuseppe Battiston
Ospite giovedì 19 gennaio con il suo film, poi toccherà ai registi Segre e Comodin.
Eccezionale successo di pubblico per al proiezione di “Le 8 montagne”

Diecimila biglietti staccati dal 22 dicembre al 6 gennaio e una ripresa post festività all’insegna dei grandi ospiti con l’arrivo di Giuseppe Battiston giovedì a presentare il suo primo film da regista “Io vivo altrove!”, il 25 gennaio è atteso Andrea Segre con il suo nuovo documentario “Trieste è bella di notte” e il 26 saranno in sala il regista Alessandro Comodin e il cast di “Gigi la legge”, opera vincitrice del “Premio speciale della giuria” all’ultimo festival di Locarno.
Così il cinema Edera di Treviso celebra il ritorno di un Natale ai livelli pre-pandemia e si appresta ad avviare un 2023 pieno di buoni auspici.
«Sulle 10mila presenze in sala, 5mila sono state per il film “Le 8 montagne” – spiega Giuliana Fantoni, esercente dell’Edera – che costituisce un caso nazionale se consideriamo che siamo tra i primi cinema in Italia per numero di biglietti emessi in favore di questo titolo, ancora in programmazione a grande richiesta. Si può dire che sia sicuramente tra i film più amati dai trevigiani in questo Natale».
“Le 8 montagne”, tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, è la storia dell’amicizia tra Pietro (Gianluca Marinelli) e Bruno (Alessandro Borghi) all’ombra delle alpi valdostane, dove si consumano amori e drammi, cuciti da emozioni intime in cui tutti possono riconoscersi.
«Il successo di pubblico, come spesso accade da noi, è stato dovuto al passaparola – continua Fantoni – che ha fatto da traino non solo per questo film ma per il ritorno del pubblico in sala. Direi che sono tre i fattori fondamentali: è stato il primo Natale senza restrizioni, come mascherine e distanziamenti, c’erano ottimi prodotti cartellone, oltre a “Le 8 montagne” è andato bene anche “The Fabelmans” di Spielberg, e ho sentito una rinata voglia di riprendere l’abitudine alla visione sul grande schermo, abbiamo visto persone che non venivano da due anni. Sono fiduciosa che questo straordinario Natale porti bene per il futuro».
E contribuiranno senza dubbio anche gli ospiti attesi a brevissimo, come Giuseppe Battiston, che giovedì dibatterà con il pubblico dell’Edera dopo le proiezioni di “Io vivo altrove!” alle 17.15 e 20.45 (prenotazioni allo 0422.300224).
Per la prima volta dietro alla macchina da presa, Battiston firma una commedia ispirata a “Bouvard e Pécuchet” di Gustave Flaubert, in cui due uomini di mezza età scappano dalla città per cercare quiete in una campagna che però si rivela inaspettatamente e comicamente ostile.
Andrea Segre, all’Edera il 25 gennaio, porta invece una riflessione sull’emigrazione dalla rotta balcanica nel suo “Trieste è bella di notte”, mentre si ride e ci si commuove con la vita di un vigile di provincia in “Gigi la legge”, che sarà accompagnato il 26 gennaio dal regista Alessandro Comodin e dal protagonista, Pierluigi Mecchia.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso