Advar a metà strada, per la Casa dei Gelsi: mancano 2,5 milioni

Anna Mancini Rizzotti rinnova il suo appello ai trevigiani. «L’ampliamento è nella fase finale, ma servono aiuti»
la Casa dei Gelsi
la Casa dei Gelsi

L’Advar chiude il 2014 con un traguardo significativo. L’ampliamento dell’Hospice di via Fossaggera, la casa dei Gelsi, è arrivato a metà percorso. Il 31 dicembre i lavori sfioreranno la soglia dei 2,5 milioni di euro, sui 5 complessivi previsti dal progetto dell’ampliamento, firmato dagli architetti Silvia Bertoncini, Giovanni Fregonese e Alessandra Mancini. L’ultima tranche, di 475mila euro, verrà versata in questi giorni dopo che l’Advar ha già saldato i primi 2 milioni (esattamente 1.991.424,27 euro, al 20 ottobre scorso). Le cifre sono fornite dall’ultimo numero della rivista dell’associazione presieduta da Anna Mancini Rizzotti. «La nuova ala della struttura è sempre più evidente e la sua presenza è ormai una certezza per tutti noi... Il suo crescere ci ricorda continuamente l’impegno preso nei confronti delle tante persone che ci stanno sostenendo e ci esorta», dicono all’Advar. Una doppia concomitanza rende assolutamente rilevante il traguardo mediano.

Da un lato la concomitanza con il Natale fa sì che l’associazione, che si occupa di assistenza ai malati terminali di tumore (e non solo di questa sindrome) rinnovi il suo appello alla solidarietà dei trevigiani. Dall’altro è il miglior modo per festeggiare i 10 anni della struttura di via Fossaggera, una casa che l’Italia ci invidia, essendo uno dei fiori all’occhiello del nstro territorio «È un grande risultato, anche se siamo primi a essere consapevoli che siamo a metà percorso», spiega Anna Mancini Rizzotti, «ma sin dall’inzio abiamo voluto che questa sfida fosse anche un segno forte di speranza. Sapevamo delle difficoltà, la crisi è stata ed è più lunga del previsto, ma sappiamo anche quanto ci sia vicina la popolazione», il territorio, le attestazioni che ci arrivano sono veramente strarodinarie e ci danno una forza incredibile, tutti i giorni». Natale ha visto il lancio dell’iniziativa dei mattoni solidali da 50 euro, ma anche le mille e mille collette, offerte, donazioni che giungono dal territorio, da paesi e frazioni della Marca, non necessariamente legate a manifestazioni.

Quattromila in marcia per aiutare l’Advar
SPARVOLI TREVISO 13¡ MARCIA DELL'ADVAR, PARTENZA DA MONIGO

«Non possiamo che rinnovare l’appello a tutti, e dico davvero a tutti, perchè questa provincia raccolga la sfida con noi», continua Rizzotti, «mancano all’appello non meno di 2 milioni, forse 2,5. L’ampliamento di Casa dei Gelsi è una necessità, la struttura attuale c’è sempre, ma c’è bisogno di più letti, di maggiori spazi assistenziali, di ulteriori servizi per i malati e le loro famiglie. Per questo continuiamo a chiedere il vostro sostegno e la vostra solidarietà, anche se le nostre notti sono, a volte insonni per le preoccupazioni di non poter mantenere gli accantonamenti necessari ai diversi stralci dei lavori di costruzione della nuova ala» I mattoni troveranno posto nel «muro delle dediche», una parete virtuale che sorgerà in uno dei luoghi cruciali della nuova struttura che allargherà casa dei Gelsi, la nuova reception-accoglienza. «Un muro assolutamente virtuale, che unisce, e non divide», precisano i progettisti dei lavori. L’area di accoglienza, peraltro, sarà realizzata con altre soluzioni tecniche rispetto alla struttura originaria.

L’Advar, intanto, ha accentuato la qualità della propria offerta, già all’avanguardia in campo internazionale. Con una rafforzata politica di formazione del personale e dei volontari, perni della propria attività. E sul fronte dei cantieri vuole adottare una linea etica molto chiara, come fa peraltro da sempre nella sua attività assistenziale: «Siamo consapevoli del momento, i lavori non avanzano se non sono coperti dai fondi, e ogni stralcio viene liquidato in progress», puntualizza Mancini Rizzotti, «ci sembra una politica corretta verso le aziende, e verso chi ci aiuta in questa impresa».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso